TORTONA – Prosegue il Perosi Festival 2025, manifestazione che celebra l’opera e l’eredità spirituale del grande compositore tortonese Lorenzo Perosi, nel segno del Giubileo 2025 e della musica come linguaggio universale di comunione e rinascita.
Il 25 ottobre, alle ore 21.00 presso il Santuario Madonna della Guardia di Tortona, e il 26 ottobre alle ore 18.00 nella Chiesa di Santa Maria della Pace a Milano (già ex Salone Perosi), si terranno i Concerti dell’Anniversario, due appuntamenti di eccezionale rilievo diretti da Mons. Valentino Miserachs Grau, già Maestro della Cappella Musicale Liberiana di Santa Maria Maggiore in Roma e tra i più autorevoli interpreti della musica sacra contemporanea. Protagonista delle due serate sarà il Coro Guillou Consort, impegnato in un repertorio perosiano di grande intensità spirituale.
Il Guillou Consort inoltre animerà la Santa Messa il giorno 26 ottobre alle ore 10.30 in Cattedrale, proseguendo così l’iniziativa delle “Messe Perosiane” con le quali si intende celebrare il prossimo anniversario dei 70 anni dalla morte del Maestro tortonese.
I concerti – di cui quello del 26 a Milano realizzato in collaborazione con la Custodia di Terra Santa e l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Luogotenenza per l’Italia Settentrionale – intendono celebrare non solo la figura di Perosi, ma anche il valore universale della musica come strumento di fraternità, accoglienza e inclusione.
Nel pieno spirito del Giubileo, il Festival prosegue infatti il suo cammino di musica aperta a tutti, favorendo la partecipazione gratuita del pubblico e la trasmissione in streaming grazie alla piattaforma digitale Vincerò, così da raggiungere anche persone impossibilitate ad assistere in presenza, come anziani, malati e ospiti di strutture sanitarie.
«Il Perosi Festival è un’occasione unica per vivere l’Anno Santo del Giubileo attraverso la bellezza e la profondità della musica sacra di Perosi – dice il direttore artistico don Paolo Padrini –. Il nostro intento è onorare l’illustre compositore e garantire che l’alta cultura sia accessibile a tutti. E grazie al sostegno delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Alessandria, CR Tortona e e Cassa di Risparmio di Torino possiamo offrire i concerti gratuitamente. I valori del Festival sono la proposta culturale e musicale di altissimo livello, il lavoro di squadra e la dimensione spirituale: in questo periodo di brutture, tutto ciò che si fa per il bello ha un valore sociale oltre che culturale e spirituale. Anche fare le cose bene è un valore, così come la promozione dell’opera e della figura di Lorenzo Perosi, eredità musicale da valorizzare».
Il tema dell’inclusività – al centro del progetto artistico e culturale del Perosi Festival – si traduce in un vero e proprio “progetto di comunità”, che abbraccia scuole, istituzioni, associazioni e realtà sociali, valorizzando la musica come forza di unione e di rinascita dopo gli anni difficili della pandemia.
Con la direzione di Mons. Miserachs, il Perosi Festival 2025 incontra una guida artistica e spirituale di straordinario spessore, capace di restituire all’opera del Maestro tortonese la sua autentica dimensione: un ponte tra fede, arte e umanità.
I biglietti per il concerto, ad ingresso gratuito, sono prenotabili sul sito www.lorenzoperosi.net.
Un progetto di tale respiro, frutto del Protocollo d’Intesa “Perosi 60: Tortona città della musica”, è reso possibile dal sostegno delle istituzioni e, in particolare, delle Fondazioni Bancarie:• Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona• Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria• Fondazione CRT
Grazie al loro contributo strategico, tutti i concerti saranno a ingresso gratuito, per garantire un accesso aperto e inclusivo alla cultura.




