La Giunta di Diano Marina ha approvato il rinnovo e l’implementazione del progetto “Nonno in Gamba”, un’iniziativa di grande valore sociale che promuove la mobilità sostenibile, l’invecchiamento attivo e l’incontro tra generazioni. Il progetto, che ha già dato ottimi risultati negli anni scolastici precedenti, viene ora esteso per il periodo dal 1° settembre 2025 al 31 dicembre 2026, con un investimento annuale di 17.500 euro da parte del Comune. 

Il progetto è gestito in co-progettazione con un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) guidata dall’AUSER di Diano Marina, e vede la partecipazione di ANTEAS Imperia e Centro Sociale Incontro APS . “Nonno in Gamba” si articola in diverse azioni concrete volte a migliorare la sicurezza e la socialità dei più piccoli e a valorizzare il ruolo attivo degli anziani nella comunità.

– Nonni Pedibus: i volontari accompagneranno a piedi i bambini delle scuole primarie nel tragitto casa-scuola, promuovendo uno stile di vita sano e riducendo il traffico veicolare. Quest’anno il servizio è stato esteso in maniera sperimentale ai bambini dell’ultimo anno della materna (5 anni) vista anche l’apertura della scuola dell’infanzia G. Canepa.

– Nonno Vigile: i volontari garantiranno la sicurezza degli attraversamenti pedonali nei pressi delle scuole.

– Nonno Bus: un volontario assicurerà la corretta e sicura salita e discesa degli alunni delle scuole primarie dallo scuolabus.

Menzione particolare per il servizio “Nonno Parco”, che cerca altri volontari che vigilino sui parchi giochi in via Campodonico e corso Giuseppe Garibaldi, promuovendo la corretta fruizione delle aree verdi e favorendo l’interazione tra bambini e anziani. I nonni disponibili a prestare questo servizio possono rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali (0183 490243 – 0183 490278) oppure recarsi al Circolo Ada Carlotta Garibaldi, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00.

L’iniziativa si fonda sul principio dell’intergenerazionalità, creando preziose occasioni di incontro in cui nonni, genitori e bambini possono condividere esperienze, abbattere stereotipi e rafforzare la coesione sociale. Il progetto si rivolge ai bambini delle scuole primarie di Diano Marina e agli anziani del Golfo Dianese: quando le generazioni si incontrano – come sottolineato nella proposta – si coltivano fiducia e rispetto reciproci, ci si emoziona insieme, nutrendo l’empatia. I candidati “nonni in gamba” e le famiglie interessate al servizio, possono contattare l’ufficio Servizi Sociali ai numeri 0183 490243 – 0183 490278 o all’indirizzo email  servizisociali@comune.dianomarina.im.it. Un altro importante punto di riferimento per comunicare le disponibilità, avere informazioni e partecipare alle attività proposte è Circolo Ada Carlotta Garibaldi, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00.

L’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Diano Marina, Sabrina Messico, ha commentato con entusiasmo l’approvazione del progetto: “Siamo estremamente orgogliosi di poter dare continuità a ‘Nonno in Gamba’. Questa iniziativa risponde a esigenze concrete delle famiglie, come la sicurezza dei bambini nel percorso verso la scuola, creando un ponte vitale tra le generazioni. I nostri anziani sono una risorsa inestimabile di esperienza e disponibilità, e vederli protagonisti attivi nella vita della comunità è un valore aggiunto per tutti. Questo progetto incarna perfettamente l’idea di una città solidale, sostenibile e a misura di cittadino, dal più piccolo al più grande. Ringrazio AUSER e tutti i volontari per il loro impegno fondamentale, che trasforma questa visione in realtà quotidiana”.