Giovedì 25 settembre, alle ore 21, presso il Polisportivo Geirino di Ovada in Strada Grillano 1, è stato inaugurato il nuovo sito di atterraggio per l’elisoccorso 118, un’infrastruttura attesa da tempo e fondamentale per la sicurezza del territorio e la tempestività di trattamento dei pazienti affetti da patologie gravi e tempi dipendenti. Quest’area si aggiunge alle 255 abilitate per l’elisoccorso notturno in tutta la regione Piemonte e alle quattro basi operative a Torino, Cuneo-Levaldigi, Alessandria e Borgosesia, attraverso le quali operano gli elicotteri del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero. Alla cerimonia hanno presenziato oltre ad altre istituzioni, anche autorità civili, militari e religiose.
Il sito, realizzato all’interno del complesso sportivo, è dotato di illuminazione e accessi indipendenti, ed è quindi utilizzabile sia il giorno che la notte, con un collegamento diretto al sistema del 118 e al Pronto Soccorso cittadino. Grazie a queste caratteristiche sarà possibile ridurre sensibilmente i tempi di intervento e di trasferimento verso i centri hub di riferimento, un aspetto particolarmente rilevante nei casi di patologie tempo-dipendenti e traumi gravi. La scelta di Ovada, città collocata lungo l’autostrada A26 e attraversata da importanti arterie di traffico, risponde infatti a un’esigenza concreta di soccorsi rapidi ed efficienti.
All’evento erano presenti il Sindaco di Ovada Gian Franco Comaschi, l’Assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, Il Direttore Generale di Azienda Zero, Ing. Adriano Leli, il Coordinatore Commissione Tecnica Regionale Elisoccorso Azienda Zero Roberto Colombo, il Direttore della Struttura Complessa Emergenza Sanitaria Territoriale 118 Alessandria Andrea Mina, il Direttore Generale dell’ASL AL Francesco Marchitelli, il Direttore Sanitario f.f. Massimo D’Angelo e il Direttore Amministrativo Stefano Bergagna, che hanno sottolineato nei loro interventi il valore dell’opera per la comunità.
Il Sindaco di Ovada, Gian Franco Comaschi, ha rimarcato il valore per i cittadini: «Finalmente anche Ovada dispone di una pista per l’elisoccorso operativa anche di notte, un traguardo importante per la sicurezza della popolazione e per la gestione delle emergenze in un territorio strategico».
L’Assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha evidenziato con soddisfazione la prosecuzione dell’attività di potenziamento del Servizio Regionale di Elisoccorso voluta dalla Regione Piemonte e da Azienda Sanitaria Zero, in collaborazione con le ASR Piemontesi, con il coordinamento del dott. Roberto Vacca, Direttore del Servizio Regionale dell’Elisoccorso 118 del Piemonte: «Con questo progetto – ha dichiarato Riboldi – garantiamo ai cittadini interventi tempestivi sul territorio, assicurando l’arrivo nel minor tempo possibile nell’ospedale migliore per il tipo di patologia del paziente. Si conferma quindi l’impegno della Regione a garantire presidi sanitari capillari e operativi 24 ore su 24, soprattutto in territori strategici come l’Ovadese. E le 256 piste certificate notturne piemontesi sono un esempio concreto di attenzione verso i cittadini e verso le comunità locali, che devono poter contare sempre su interventi tempestivi e su servizi sanitari di qualità».
Andrea Mina, Direttore della SC Emergenza Sanitaria Territoriale 118 Alessandria e f.f. della SC Elisoccorso – Azienda Zero, ha aggiunto come il nuovo sito di atterraggio consenta «di ottimizzare l’attività dell’emergenza sanitaria, riducendo tempi di intervento e aumentando la sicurezza per pazienti e operatori. È un risultato concreto a beneficio dell’intera comunità».
Il Direttore Generale di Azienda Zero, Ing. Adriano Leli, ha dichiarato: «Questa nuova elisuperficie conferma il ruolo centrale di Azienda Zero nel coordinamento del sistema regionale dell’emergenza-urgenza. Interventi come questo sono il frutto di una programmazione attenta e di un lavoro di squadra tra Regione, ASR e amministrazioni locali. È un passo avanti fondamentale per garantire un servizio di elisoccorso sempre più vicino ai cittadini e alle esigenze dei territori».
«L’apertura della zona di atterraggio al Geirino rappresenta un passo fondamentale per ridurre i tempi di risposta e garantire trasferimenti rapidi verso i centri specializzati, migliorando concretamente gli interventi salva-vita» ha dichiarato il Direttore Generale dell’ASL AL, Francesco Marchitelli.
Sulla stessa linea il Direttore Sanitario f.f. Massimo D’Angelo ha aggiunto: «Grazie alla concretizzazione di una visione attenta della Regione, possiamo essere partecipi di un vero salto qualitativo per l’emergenza-urgenza in tutta l’area, grazie a un’infrastruttura moderna, sicura e operativa sia di giorno che di notte».
Il Direttore Amministrativo ASL AL, Stefano Bergagna, ha evidenziato l’importanza di questo straordinario lavoro condiviso che porta benefici concreti alla collettività.
Con l’inaugurazione della nuova area di atterraggio al Geirino, Ovada compie un passo decisivo per rafforzare la rete dell’emergenza-urgenza, offrendo una risposta concreta e immediata ai bisogni di sicurezza e salute del territorio.