Tutto pronto per la seconda edizione del Festival del Bonsai e delle Arti Giapponesi che si svolgerà all’Expo Salso nei giorni venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre 2025. Organizzata dal Comune di Impera con Drynemetum – Associazione Culturale Bonsai è uno degli eventi più attesi anche dagli appassionati e dai cultori di queste affascinanti discipline.
Il Festival offrirà al pubblico l’opportunità di avvicinarsi a questa forma d’arte attraverso l’esposizione di circa 50 esemplari tra Bonsai, Sueseki (pietre paesaggio) e Kusamono (bonsai erbacei) con la partecipazione di maestri e artisti di caratura internazionale, impegnati in attività dimostrative e laboratoriali. La cerimonia di apertura si svolgerà venerdì 19 alle ore 16.30.
Di seguito il programma:
VENERDÌ 19 SETTEMBRE
ore 16:00 Esibizione del soprano giapponese Megumi Akanuma, Ambasciatrice di Genova nel mondo, accompagnata al piano dal Maestro Silvano Rodi, organista presso la Chiesa Sainte Dévote nel Principato di Monaco
ore16:30 Cerimonia d’inaugurazione
ore 16:45 Apertura mostra, spazi commerciali e artistici
ore 19 Chiusura esposizione
SABATO 20 SETTEMBRE
09:00 – 19:00 Apertura area espositiva, commerciale e artistica
Dalle ore 09:30 alle 18:00 durante l’orario di apertura, previa prenotazione, si potranno fare, con Istruttori qualificati, visite guidate gratuite per comprendere il concetto delle varie esposizioni di bonsai e suiseki; inoltre sarà possibile visitare l’esposizione fotografica di sei autori con lavori ispirati all’arte giapponese denominata “PERFETTA IMPERFEZIONE” a cura di Attilio Carnevale e Loredana Macaluso.
09:30 – 18:00 Meiko Yokoyama: Il mondo del Washi-Arte e della Carta giapponese. Presso lo spazio a lei dedicato sarà possibile partecipare a un suo laboratorio.
09:30-12:30 e 15:00-18:00 Dimostrazione di tecniche bonsai con l’Istruttore Marcelo Michelotti
20:30 Cena conviviale (a pagamento), organizzata da Ineja Food, aperta a tutti fino a disponibilità di posti, con musica dal vivo, con il Trio Acustico “Frau Dolenti”
DOMENICA 21 SETTEMBRE
09:00 – 18:30 Apertura mostra, area espositiva e commerciale.
09:30-12:30 e 15:00-18:00 Lavorazione in contemporanea tra i club partecipanti
09:30 – 18:00 Durante l’orario di apertura, previa prenotazione, si potranno fare, con Istruttori qualificati, visite guidate gratuite per comprendere il concetto delle varie esposizioni di bonsai e suiseki.
09:30 – 18:00 Asako Hishiki: artista di Mokuhanga. Artista visiva, che utilizza le antiche tecniche mokuhanga (xilografia) tradizione dell’artigianato giapponese con l’estetica contemporanea. Presso lo spazio a lei dedicato sarà possibile partecipare a un suo laboratorio.
09:30 – 18:00 Madoka Taiji – Glass & Art MOMO realizza vetrate artistiche, oggetti e accessori con vetro saldato con stagno e piombo, presso lo spazio a lei dedicato sarà possibile partecipare a un suo laboratorio.
09:30 – 18:00 Catia Sala – Il filo, l’ago, il colore … dipingere con l’ago – Quadri, paesaggi e ritratti riprodotti con una tavolozza di filati con un effetto pittorico, presso lo spazio a lei dedicato sarà possibile partecipare a un suo laboratorio.
18:15 Premiazione della pianta più votata dal pubblico e del concorso tra club.
18:30 Chiusura manifestazione.
“È con grande piacere che accogliamo nuovamente questo prestigioso appuntamento di caratura internazionale. Il Festival del Bonsai e delle Arti Giapponesi rappresenta un’esperienza straordinaria per immergersi nella profondità e nell’eleganza della millenaria tradizione nipponica dei bonsai. Un’occasione unica per conoscere ed apprezzare le arti giapponesi che uniscono bellezza, armonia e maestria”dichiara l’assessore alle Manifestazioni, Marcella Roggero.