San Sebastiano Curone, 12 Settembre 2025 – ore 21, Sala S.M.S.

XVI Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”

Le passioni segrete dei giganti della musica: in scena Amate immortali

Nell’intima cornice della sala S.M.S. di San Sebastiano Curone, il XVI Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” ospita un appuntamento che promette di coniugare la potenza espressiva della grande musica con la profondità del racconto teatrale.

Venerdì 12 settembre, alle ore 21, va in scena Amate immortali – Le indimenticabili storie d’amore dei compositori, un viaggio poetico e musicale tra le passioni, i turbamenti e gli slanci sentimentali che hanno ispirato alcune delle pagine più intense del repertorio romantico e tardo-romantico.

Il pianista Matteo Costa interpreterà musiche di Beethoven, Chopin, Schumann, Tchaikovsky e Debussy, tracciando un filo sonoro che attraversa epoche e sensibilità diverse, unite dalla comune urgenza dell’espressione amorosa.
A dare voce ai pensieri, alle lettere e alle confessioni dei protagonisti sarà la musicologa Alice Fumero, autrice del testo e narratrice della serata, affiancata dalla presenza scenica di Marco Panzanaro, che presterà il suo timbro alle letture.

Il titolo, evocativo e assoluto, richiama non solo l’idea di un amore che supera i confini del tempo, ma anche la capacità dell’arte di rendere immortale ciò che nell’esperienza umana è spesso fugace.
La serata si annuncia come un dialogo continuo tra parola e musica, dove le note rivelano ciò che il linguaggio non riesce a dire e la parola, a sua volta, illumina le pieghe più intime delle composizioni.

Con Amate immortali, il Festival prosegue la sua missione di proporre eventi musicali che intrecciano cultura, storia e sensibilità artistica in un’unica trama.

L’evento, ad ingresso gratuito, è realizzato in collaborazione con il Comune e la Pro loco di Montacuto, grazie al sostegno delle Fondazioni CRA e CRT, del Comune di Alessandria, della Diocesi di Tortona, di alcuni sponsor privati e gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, dei Comuni di Oviglio, Ponzano Monf.to, Montacuto, San Sebastiano Curone e delle Diocesi di Alessandria e Casale Monferrato.

Ingresso libero senza obbligo di prenotazione.