Nell’ambito degli APERISOMS estivi, causa maltempo,  l’evento previsto per mercoledì 20 agostocon gli OVERLOAD viene rimandato a GIOVEDì 21 AGOSTO.

Nati nel 2023, gli Overload portano sul palco un’esplosione di energia che affonda le radici nell’hard rock e nel grunge degli anni ’90 e 2000. La band è un vero e proprio tributo a quell’epoca d’oro del rock e propone un sound potente, graffiante e diretto che non lascia spazio a compromessi.

I componenti della band sono:

Luca Fortunato alla voce e chitarre, punto focale del sound con la sua presenza scenica e la sua voce inconfondibile.

Fabrizio Schembri alla chitarra solista, un virtuoso che con i suoi riff e assoli dà un tocco unico alle composizioni.

Francesco Moncalvo al basso, il cui groove solido e potente è la spina dorsale di ogni pezzo.

Marco Ferraris alla batteria, l’anima ritmica del gruppo, con la sua precisione e la sua potenza che scandiscono il tempo con decisione.

Gli Overload non si limitano a suonare, ma creano un’esperienza sonora e visiva che cattura il pubblico dal primo all’ultimo minuto. Preparatevi a un viaggio nel cuore del rock che ha fatto la storia, perché con gli Overload l’energia è sempre a mille.

Come sempre, ingresso libero dalle 19.30

Grill & Beer con St George Pub

aperitivi e drinks con Christopher Rovella

Rimane sempre confermato per DOMENICA 24 AGOSTO alle 21  la rassegna teatrale estiva alla SOMS, rassegna che è stata possibile grazie al prezioso impegno del socio Davide Fabbrocino, attore e autore noto per il suo lavoro nel teatro contemporaneo italiano, nonché referente della scuola di comicità presso la suddetta associazione. Fabbrocino vanta collaborazioni con Matteo Monforte, Giuseppe Della Misericordia, Giancarlo Bozzo e molti altri e, sempre in tour con i suoi monologhi didattici e comici, è apprezzato per la sua versatilità, la capacità di narrazione e la profondità interpretativa che gli consentono di bilanciare aspetti drammatici, satira e umorismo mantenendo sempre un ritmo brillante e coinvolgente.

Lo spettacolo “Coesistenze” è il primo studio presentato da Davide Fabbrocino e parla di un tema a lui caro, l’ambiente e la convivenza con esso. Storie vere accadute in natura che parlano di resistenza e resilienza, di rispetto reciproco, di vite straordinarie e scelte inusuali. A rendere magico il tutto la mappa sonora creata da Simone Cantagalli, che accompagna e rispecchia perfettamente il percorso emozionale dello spettatore.

Prima dello spettacolo aperitivo di autofinanziamento dalle 19.30.

 In allegato locandina dell’evento  e fot del gruppo

Segreteria SOMS Novi Ligure