L’Associazione Musicale Artemusica di Alessandria con la Proloco Lisondria 1168 ed il patrocinio del Comune di Alessandria, organizza per venerdì 28 novembre 2025 alle ore 21 nella Chiesa di San Giovanni Evangelista il concerto del duo Claudio Massola (clarinetti) e Marco Peron ( organo),

 “La Musica cibo per l’Anima” fa parte della rassegna di cinque concerti “Note degne di Nota” e sarà l’occasione per ascoltare il bellissimo organo a tripla tastiera della Chiesa di San Giovanni Evangelista e la musica di autori quali  Bach, Mozart,Corelli. Durante il concerto verrà illustrato per quale ragione la musica è considerata nutrimento dello spirito.

L’ingresso è libero e per l’occasione la Chiesa sarà riscaldata.

Marco Peron

ha conseguito il diploma di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di musica “N. Paganini” di Genova sotto la guida del prof. Bartolomeo Gallizio. 

Durante il proprio corso di studi si è potuto avvalere della preparazione di diversi insegnanti quali E. Traverso, A. Baronti, M. Aureli, A. Toschi. 

Ha approfondito la conoscenza della musica antica italiana, spagnola, tedesca e inglese, grazie agli insegnamenti di musicisti quali C. Stembridge, D. Hunter, B. Leighton, L. F. Tagliavini, A. Cea Galan. 

E’ organista titolare della Chiesa Abbaziale di Bordighera Alta; ha svolto e svolge attività di collaborazione con vari cori regionali e società musicali impegnati nei più diversi repertori; è insegnante di Organo presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra, ed è segretario dell’Ufficio diocesano di Musica Sacra. 

E’ Maestro accompagnatore con Adriana Costa del Coro Polifonico Città di Ventimiglia, col quale ha tenuto nel luglio 2000 una tournèe in Germania, ed è direttore del Coro S. Maria Maddalena di Bordighera. Si propone come solista, con vari ed apprezzati concerti, e in formazioni da camera, esibendosi in Italia e all’estero.

Claudio Massola

Diplomato in Clarinetto presso il Conservatorio “N. Paganini” di La Spezia ha studiato anche Organo e Canto Corale presso l’ Istituto Diocesano di Musica Sacra di Savona e Canto Gregoriano ai corsi triennali di Cremona. Interessato all’arte organaria, agli strumenti ed alla musica antica e popolare, ha successivamente approfondito lo studio dello Chalumeau, dei Cromorni e dei Flauti barocchi.La particolare attenzione rivolta alla musica popolare ed all’aspetto comunicativo e sociale della musica lo ha spinto ad intraprendere l’attività di Musicoterapista diplomandosi col massimo dei voti con la Tesi “Elemento sonoro musicale ed espressività nei primi tre anni di vita del bambino”. Ha inoltre studiato con la Musicoterapeuta e Danzaterapeuta Annegret Keller in Svizzera e presso il “Gordon Institute for Music Learning” a Philadelphia conseguendo nel 2005 il Mastership Certification ed ottenendo un incarico di ricerca. 

Dal 2018 al 2021 è stato Consigliere del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale. La sua predilezione per le performance dal vivo lo ha portato ad esibirsi come solista in numerosissimi concerti in Italia e all’estero in importanti rassegne musicali (tra cui Roma, Torino, Milano, Genova, Cuneo, Ventimiglia, Bordighera, Sanremo, Osterwieke, Braunshweig, Valencia, Aalborg…). Con diverse formazioni ed orchestre ha suonato in Italia, Spagna, Svizzera, Francia, Germania e Danimarca sia nell’ambito classico ed operistico sia in quello popolare collaborando con artisti del calibro di Gianmaria Testa, Andrea Bacchetti, Ivanna Speranza, Christine Bjerre, Jan Mygind, Carlo Aonzo.