Tortona, 31 ottobre 2025. Torna Derthona & Truffle la seconda edizione dell’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi e da Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi, con il patrocinio della Città di Tortona, dedicato a due eccellenze del territorio: i pregiati tartufi delle valli tortonesi e il vino bianco Derthona, ottenuto dalla varietà autoctona Timorasso.

Domenica 9 novembre, dalle ore 10.30 alle 18.30, la storica sede del Museo Orsi di Tortona aprirà le porte agli appassionati desiderosi di scoprire le peculiarità e le caratteristiche delle eccellenze enogastronomiche delle Terre Derthona e di approfondirne l’abbinamento a tavola.

Tartufo e Derthona rappresentano un connubio culinario di grande fascino: tartufo e vino bianco, in questo caso ottenuto da uve Timorasso, costituiscono infatti una combinazione armoniosa, che valorizza reciprocamente i loro profili organolettici distintivi, dando vita ad un’esperienza gastronomica equilibrata.

In occasione di Derthona & Truffle, al Museo Orsi sarà allestito un percorso articolato in aree tematiche, con degustazioni guidate, incontri con produttori di Derthona e tartufai e una mostra mercato dedicata alle migliori tipicità di quest’area del Piemonte, sempre più riconosciuta come destinazione turistica di eccellenza. Le valli tortonesi rappresentano infatti un esempio concreto del nuovo sviluppo turistico ed economico dei territori locali e uno dei simboli più significativi della ricchezza italiana, fatta di eccellenze e micro-territori.

L’accesso all’evento è gratuito. È richiesto un contributo di 5 € per il calice, che sarà restituito alla riconsegna. Le degustazioni potranno essere acquistate direttamente presso i singoli stand.

Il programma dell’evento

L’area espositiva del Museo Orsi sarà organizzata in un percorso che permetterà ai visitatori di scoprire, attraverso il racconto diretto di produttori, tartufai ed esperti di settore, le eccellenze straordinarie del territorio.

il programma prevede un grande banco di assaggio con 18 produttori, che proporranno le loro interpretazioni di Derthona, prevalentemente di annate storiche, e altri vini delle denominazioni piemontesi. Accanto a questi troveranno spazio anche i tartufai e i produttori di altre eccellenze del territorio, con la possibilità di acquisto diretto.

Lo spazio dedicato agli accostamenti cibo-vino sarà curato dagli chef dall’Associazione Ristoratori Tortona e Colli che per tutta la giornata realizzeranno piatti della tradizione e creazioni innovative per valorizzare il Tartufo proveniente dai Colli Tortonesi.

La novità della seconda edizione di Derthona & Truffle sarà un ristorante dedicato, con piatti a base di Tartufo Bianco, per un’esperienza più raffinata, affiancato da un’area Street Food, dove il Tartufo Nero incontrerà i sapori della tradizione gastronomica dei Colli Tortonesi.

Il Tartufo delle Terre Derthona

La provincia di Alessandria, e in particolare l’area di Tortona, è da secoli un punto di riferimento per la raccolta del tartufo, con una tradizione che affonda le radici nel Medioevo. Ǫuesti territori si distinguono per boschi di querce, pioppi e tigli, habitat ideale per lo sviluppo del tartufo bianco d’Alba e nero. Il tartufo è da sempre una risorsa preziosa per l’economia locale e uno dei fiori all’occhiello dell’identità gastronomica della regione.

Sin dal Medioevo, il tartufo era impiegato in banchetti nobiliari e utilizzato come dono diplomatico e simbolo di prestigio. Nel tempo, le tecniche di cerca e raccolta si sono perfezionate grazie ai trifolao (“tartufai” in dialetto Piemontese), esperti locali che riconoscono i terreni migliori e contribuiscono alla valorizzazione delle tartufaie.

Oggi la provincia resta un riferimento per la produzione di tartufi di alta qualità, con attenzione alla sostenibilità e alla tutela delle tartufaie, anche in risposta ai cambiamenti climatici. Recentemente, la Regione Piemonte ha posticipato la stagione del tartufo bianco pregiato al 1° ottobre, due settimane dopo la tradizionale apertura, per garantire condizioni ottimali di sviluppo. Ǫuesto cambiamento riflette l’impatto del riscaldamento globale sulla produzione agricola e la necessità di adattarsi a nuove realtà.

La raccolta del tartufo è un’attività economica e una tradizione culturale. Fiere e mercati locali, come la Fiera Nazionale del Tartufo, celebrano ogni anno questo prodotto d’eccellenza, richiamando visitatori e intenditori da tutta Italia e dall’estero. Anche Tortona, pur non godendo della notorietà di Alba, promuove il tartufo all’interno della tradizione enogastronomica piemontese, con eventi e iniziative che ne celebrano la cultura.

Nel complesso, la provincia di Alessandria rappresenta un tassello fondamentale del patrimonio tartuficolo piemontese, dove storia, territorio e tradizione si incontrano, mantenendo il tartufo uno degli ambasciatori più prestigiosi della cucina e della cultura piemontese

Derthona & Truffle è realizzato nell’ambito dell’Intervento SRG10 – Promozione dei prodotti di qualità, con il sostegno dello Sviluppo Rurale Piemonte 2023–2027.