Torna con l’autunno il tradizionale appuntamento con la Fiera di San Baudolino, vetrina delle eccellenze agroalimentari della provincia di Alessandria e non solo, ricca di iniziative che animeranno la città nel fine settimana della festività del Santo Patrono.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Alessandria, con la collaborazione della Camera di commercio di Alessandria-Asti, della Regione Piemonte, delle Associazioni provinciali di categoria del commercio, agricoltura e artigianato (Ascom Confcommercio, Confesercenti, CIA, Coldiretti, Confagricoltura, CNA, Confartigianato), dell’ATL Alexala, di Slow Food Alessandria e Colline Nicesi Aps, dell’Associazione Panificatori della provincia di Alessandria, dei Consorzi di Tutela dei Vini delle province di Alessandria e di Asti, della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato, di AISPiemonte – Associazione Italiana Sommelier, di ONAF – Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi, dell’Associazione Culturale Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria Aps,  dell’Istituto Agrario e Alberghiero “Vincenzo Luparia” di Rosignano Monferrato e dell’En.A.I.P. Piemonte ETS di Alessandria.

Sabato 8 novembre

Dalle 9.00 alle 19.00: Nelle vie del centro bancarelle con esposizione e vendita di prodotti enogastronomici: tartufi, vino, funghi, salumi, formaggi, ortofrutta, cioccolato, miele e altri prodotti tipici.

PIAZZETTA DELLA LEGA      

Dalle 11.00 alle 19.00:  l’Associazione Piercarlo Bocchio e la “Confraternita du Rabatón” proporranno in degustazione i Rabatón di Litta Parodi e i Salamini di vacca della Fraschetta , prodottI tradizionali che hanno ottenuto il riconoscimento De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine). 

Domenica 9 novembre

CAMERA DI COMMERCIO – Via Vochieri 58

Dalle 9.00 alle 19.00:  il cortile della Camera di commercio denominato “La Corte del gusto” si animerà con bancarelle per la vendita di tartufi e prodotti agroalimentari tradizionali di eccellenza; sarà possibile degustare ed acquistare prodotti da forno, pane, focaccia, biscotti appena sfornati dai fornai alessandrini e anche la farinata di ceci.

Saranno  presenti anche punti informativi del FAI,del progetto “Cittadella in cucina” e il Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba con personale dedicato per far conoscere e valorizzare al meglio i tartufi.

Dalle 10.00 alle 11.00 – Sala Castellani: Confagricoltura Alessandria presenta il progetto “La Cremolina”, crema di nocciola spalmabile prodotta a Cremolino, vincitore del Premio Agricoltura Sociale, promosso da Confagricoltura con Senior-L’Età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, con il patrocinio del MASAF.

Il progetto nasce con l’intento di creare percorsi di inserimento lavorativo capaci di favorire l’integrazione sociale ed economica delle fasce più fragili della popolazione attraverso l’alleanza tra l’azienda agricola visionaria Casa Wallace (oggi Hemanaire) e la Cooperativa sociale Azimut, coinvolgendo nella preparazione della “Cremolina” giovani disabili e giovani mamme in difficoltà. Al termine della presentazione sarà prevista una degustazione del prodotto. Ingresso libero.

Dalle 11.00 alle 12.00 – Sala Michel: il Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba proporrà un seminario di analisi sensoriale del tartufo, esperienza formativa e multisensoriale dedicata alla scoperta delle caratteristiche organolettiche di esemplari di Tuber magnatum. Condotto da un giudice esperto certificato dal Centro Studi, l’incontro illustrerà le principali specie di tartufo, le aree di raccolta, le stagionalità e gli aspetti botanici e sensoriali che li distinguono. 

I partecipanti verranno guidati in un percorso visivo olfattivo e tattile, dall’osservazione visiva del tartufo (forma, colore, venature, maturazione) all’analisi olfattiva attraverso l’uso di campioni di tartufi.

Ingresso libero per un massimo n. 20 partecipanti previa iscrizione al punto informativo del Centro Nazionale Studi Tartufo presente in fiera.

Dalle 11.00 alle 12.00:MOSTRA DEL TARTUFO”. Esposizione e, a seguire, premiazione dei migliori tartufi presentati. Premi perilmiglior esemplare unico, ilmiglior gruppo di tartufo bianco, il miglior gruppo di tartufo nero e il miglior cercatore.

Dalle 11.00 alle 14.00:  Slow Food Alessandria e Colline Nicesi Aps presso lo stand Gusto Slow proporrà piatti tipici, quali la zuppa di Ceci di Merella, anche in versione vegetariana, i Salamini di vacca della Fraschetta De.C.O. bolliti, come vuole la tradizione, abbinati ad un gustoso contorno di Cavolo di San Giovanni stufato, accompagnati da un bicchiere di vino rosso del territorio, oltre alle Focacce della Fiera, salata, dolce De.C.O.  o pensate per l’evento: con Salamini di vacca della Fraschetta De.C.O. e Cavolo di San Giovanni o con il Cardo Gobbo di Nizza M.to in bagna cauda, il tutto con la collaborazione dell’Associazione Artigiani Panificatori della provincia di Alessandria. Alcuni dei prodotti proposti sfideranno la tradizione con il “Sushi Mandrogno”vegetariano e non.

Appuntamento da non perdere anche per la degustazione degli Agnolotti di Alessandria De.C.O. prodotti dalla gastronomia Sapori Caserecci di Spinetta Marengo che ha recentemente partecipato alla “Disfida del Raviolotto”2025.

Dalle 16.00 alle 17.00 – Sala Michel: “Il Vin Brûlé: calore e tradizione nei calici d’inverno”. Gli studenti dell’Istituto Agrario e Alberghiero “Vincenzo Luparia” di Rosignano Monferrato proporranno il vin brûlé come simbolo di ospitalità rurale e tradizione piemontese.

Bevanda calda e speziata dalle origini medievali, il vin brûlé nasce per riscaldare e unire le persone nelle fredde giornate invernali. Vino rosso, zucchero, scorze di agrumi, cannella e chiodi di garofano si fondono in un profumo intenso e avvolgente.  Ingresso libero.

Dalle 16.00 – Sala Castellani: “La fabbrica di GIALLO come il MIELE” – tradizionale presentazione in anteprima della XIII edizione del corso di formazione “I più fragili tra i più deboli / GIALLO come il MIELE” progetto gestito dall’Associazione Culturale “Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria APS”. Partecipano il Direttore del corso e coordinatore dell’evento la dott.ssa Antonella Talenti (DS I.C. Sibilla Aleramo) e la dott.ssa Lorenza Daglia (DS L.S. Galileo Galilei).

Presentazione del brand di marketing territoriale “Cittadella in Cucina” che prende spunto dalla planimetria della nota fortezza sabauda alessandrina, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, finalizzato al rilancio economico/turistico dei prodotti del nostro territorio: a cura di Roberto Franza e Mariangela Fasciolo.

Proemio “Il cuore racconta” di Ivana Zincone, favole declamate da Arianna Borgoglio e Chiara Corradi, con accompagnamento al pianoforte. Ingresso libero.

PALAZZO DEL MONFERRATO – Via San Lorenzo 21

Dalle 10.00 alle 19.00: Palazzo del Monferrato ospiterà “Vini a Palazzo”.Nel salone del centro espositivo saranno presenti i Consorzi di Tutela dei Vini delle province di Alessandria e di Asti per una giornata di degustazione dei vini dei due territori curata da AIS Piemonte – Associazione Italiana Sommelier.

I vini saranno accompagnati da formaggi proposti da ONAF – Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi e da salumi, con la collaborazione della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato.

I vini in degustazione saranno presentati da: Consorzio Colline del Monferrato Casalese, Consorzio Tutela del Gavi, Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg, Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, Consorzio Tutela Vini d’Acqui, Consorzio Asti e Moscato d’Asti, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

Degustazioni vini: 1 vino € 2,00 – 3 vini € 5,00.

Assaggi di formaggi e salumi: € 5,00.

Dalle 10.00 alle 19.00 nel cortile di Palazzo del Monferrato: “Colazione con Marocchino e Focaccia dolce di Alessandria. Ogni momento è quello giusto!”. L’abbinamento goloso di due prodotti tipici del che verranno offerti in degustazione a cura degli allievi del Corso Tecnico di cucina dell’En.A.I.P. Piemonte ETS di Alessandria.

Buvette di Palazzo del Monferrato: Due imperdibili appuntamenti per approfondire la conoscenza della denominazione metodo classico Alta Langa Docg proclamata “Vino dell’Anno Regione Piemonte” 2025. A cura del Consorzio Alta Langa e di AIS Piemonte.

Alle 16.00 Masterclass ”Scopri l’Alta Langa Docg” – Percorso storico ed evolutivo di un vino di eccellenza”.

Alle 17.30 Masterclass “Alta Langa in tutti i sensi” – Esperienza sensoriale per riconoscere le bollicine di qualità”.

Quota di adesione a ciascuna Masterclass: € 10,00 previa prenotazione su www.aa.camcom.it

La partecipazione alla Masterclass darà diritto a una degustazione gratuita tra i vini presenti nel salone di Palazzo del Monferrato.

GIARDINI PUBBLICI (zona stazione)

Alle ore 11.00: Attività dimostrativa di cerca del tartufo con protagonista il cane da tartufo, a cura dell’allevatore di Lagotti Romagnoli Dario Capogrosso, titolare di Cacao Meravigliao a Sarezzano (AL). Durata prevista 30 minuti circa.

PIAZZA MARCONI

Dalle 12.00 alle 15.00: il Gruppo Alpini Alessandria “Domenico Arnoldi” distribuirà agnolotti, salamini alla griglia, il “Panino dell’Alpino” e biscotti della nonna fino ad esaurimento. Il ricavato andrà in beneficenza ad Associazioni alessandrine[ZA1] .

PIAZZETTA DELLA LEGA      

Dalle 11.00 alle 19.00:  l’Associazione Piercarlo Bocchio e la “Confraternita du Rabatón” proporranno in degustazione i Rabatón di Litta Parodi e i Salamini di vacca della Fraschetta , prodottI tradizionali che hanno ottenuto il riconoscimento De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine). 

Sabato 8 e domenica 9 novembre – Mostre e Musei

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00:  Palazzo del Monferrato, Via San Lorenzo 21.

Museo “Alessandria Città delle Biciclette”. 

Mostra “L’età del biciclo” Ingresso gratuito.

Info www.acdbmuseo.it

Dalle 10.00 alle 19.00: Sale d’Arte, via Machiavelli 13.

Apertura straordinaria in orario continuato con visite guidate al percorso di Artù e introduzione alla mostra personale di Davide Minetti, incluse nel biglietto d’ingresso a cura di ASM Costruire Insieme

Info www.asmcostruireinsieme.it/musei

Dalle 15.00 alle 19.00: Museo Civico di Palazzo Cuttica, Via Parma 1.

visite guidate incluse nel biglietto d’ingresso a cura di ASM Costruire Insieme

Info www.asmcostruireinsieme.it/musei

Dalle 15.00 alle 19.00: Marengo Museum, Via Delavo, Spinetta Marengo.

Introduzione al plastico della battaglia inclusa nel biglietto di ingresso a cura di ASM Costruire Insieme.

Info www.asmcostruireinsieme.it/musei

Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00: Palatium Vetus, Piazza Libertà 28.

Esposizione permanente “Il Moncalvo” e mostra “Alessandria devota”.

Visite guidate gratuite a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Info www.fondazionecralessandria.it

Dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 17.30): Borsalino Museum, corso Cento Cannoni 21.

Info  www.borsalinomuseum.com

Domenica 9 novembre dalle 15.00 alle 19.00: Teatro delle Scienze, via 1821 n. 11.

Visite guidate al Planetario, alle collezioni naturalistiche a cura di ASM Costruire Insieme

Info www.asmcostruireinsieme.it/musei   

“L’importante storia di questa Fiera si arricchisce ulteriormente con la valorizzazione delle nostre DE.C.O. a significare una costante crescita della nostra comunità, attraverso le sue ricchezze e tradizioni, le sue peculiarità, i propri tratti distintivi.” – afferma Giovanni Barosini, Vicesindaco e assessore al Marketing Territoriale della Città di Alessandria.

“La Fiera di San Baudolino – dichiara Gian Paolo Coscia, Presidente della Camera di commercio di Alessandria-Asti – rappresenta da quasi 40 anni, quest’anno siamo giunti alla 39a edizione, un’importante occasione per promuovere il territorio alessandrino con tutte le sue eccellenze agroalimentari.

E’ ormai tradizione ritrovare nelle vie del centro e presso il cortile della Camera di commercio, che per l’occasione diventa la “Corte del gusto”, molti espositori del settore enogastronomico che attirano un pubblico sempre più numeroso e affezionato attento a gustare prodotti tipici di qualità, non solo provenienti dalla provincia di Alessandria.

Tra le iniziative della Fiera è stata confermata a Palazzo del Monferrato, in Via San Lorenzo 21, la rassegna “Vini a Palazzo”, dove i Consorzi di Tutela dei Vini delle province di Alessandria e di Asti, in collaborazione con AIS Piemonte – Associazione Italiana Sommelier, ONAF – Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi e la Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato faranno degustare i vini ed i prodotti tipici del nostro territorio.

Fondamentale per la realizzazione della manifestazione è stata come sempre la sinergia fra istituzioni, associazioni ed operatori di tutti i settori dell’economia alessandrina e non solo, che insieme si sono adoperati per fare di questa rassegna un evento sempre più attraente e qualificato, che contribuisce a diffondere la conoscenza delle eccellenze del territorio.

Desidero ringraziare tutti questi preziosi compagni di viaggio, in primis il Comune di Alessandria quale organizzatore dell’iniziativa, e tutti coloro che hanno lavorato con noi per condividere e arricchire il programma di eventi della rassegna.”