Torna anche quest’anno nei giorni di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 l’appuntamento promosso dal Ministero della Cultura delle Giornate Europee del Patrimonio, nato con lo scopo di riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico e identitario, per incoraggiarne la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni, che avrò come tema “Architetture: l’arte di costruire”.

Il Museo civico del Lucus Bormani di Diano Marina parteciperà nella giornata di sabato 27 settembre con l’evento “La Via Iulia Augusta. Costruire una strada a 553 miglia da Roma”, che prevede una speciale apertura gratuita dalle 10 alle 12 ed una visita guidata pomeridiana alle ore 15.00 dedicata al mondo delle strade romane e della loro costruzione.

Uno speciale focus verrà riservato alla Via Iulia Augusta, la principale arteria viaria di epoca romana della Liguria di Ponente. In linea con il tema della giornata, i visitatori avranno così modo di riscoprire attraverso l’allestimento del Museo, conservante una replica del cippo miliario rivenuto a Chiappa, frazione di San Bartolomeo al Mare, e i numerosi reperti recuperati negli scavi della mansio romana del Lucus Bormani a San Bartolomeo al Mare, come funzionava la costruzione e la manutenzione di una strada romana e tutte le sue strutture annesse.

Promosso a partire dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa.

La visita guidata ha un costo di 3 euro a iscritto ed è gradita la prenotazione.

Tutte le attività sono organizzate in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina e dallo staff dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri.

Per informazioni e prenotazioni:

Museo Civico del Lucus Bormani, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, 18013 Diano Marina (IM), Tel. +39 0183.497621, museodiano@istitutostudiliguri.191.it, www.iisl.it.

Il Museo è anche su Facebook, Instagram e Telegram. Ingresso: intero € 5,00; ridotti € 3,00 e 2,50