La quinta edizione SBEM Festival (Sport, Benessere e Movimento), avrà luogo nella Cittadella di Alessandria nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 settembre e quest’anno verranno presentati anche i giochi inclusivi del progetto “Re-Play 2.0 – Ripensare lo Sport”, inserito nel programma nazionale “Game Upi 2.0” finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili con il supporto dell’UPI, Unione Province d’Italia.
Il festival, ideato da ACMeventi si avvale del contributo della Provincia di Alessandria e della Città di Alessandria e del Patrocinio della Regione Piemonte, viene realizzato con la partecipazione di istituzioni, scuole, associazioni sportive, imprese e realtà del terzo settore; una rete che unisce e soprattutto conferma SBEM Festival non soltanto come evento di sport e benessere, ma anche quale laboratorio di comunità capace di lasciare un segno positivo nella vita della città.
Bene ricordare che a sostenere SBEM Festival vi sono anche partner privati, tra cui King Spa e da quest’anno Riccoboni Holding, entusiasti sponsor dell’evento.
Nelle giornate di sabato e domenica svolgerà un ruolo di primo piano Abilitando Onlus, che coordinerà i giochi inclusivi in collaborazione con CUSPO, Derthona Basket, associazione Sportella, perciò Touch Rugby, Baskin e Showdown saranno le discipline simbolo di un approccio che pone al centro l’inclusione, con ragazzi normodotati e altri con disabilità che scenderanno in campo fianco a fianco per compiere insieme un’esperienza di sport senza barriere.
“Con Re-Play 2.0 vogliamo portare sul nostro territorio un nuovo modo di intendere lo sport: non solo attività fisica, ma strumento di crescita, inclusione e coesione sociale”, dichiara il Presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi, “SBEM e i giochi inclusivi diventano così il luogo in cui i giovani possono sperimentare la bellezza dello sport condiviso e scoprire che benessere e comunità camminano insieme”.
“Il benessere psicofisico è elemento fondamentale per lo sviluppo della nostra società a cui lo sport sa offrire un valore aggiunto pari a quello della condivisione”, sostiene il Vicesindaco Giovanni Barosini, “E la Cittadella diventerà luogo ideale dove i giovani potranno sperimentare una socialità che diventerà ancor più preziosa grazie ai giochi inclusivi, che ben rappresentano l’impegno concreto con cui l’Amministrazione Comunale, ma non solo, pone a favore della comunità tutta”.
“Lo sport di base è un tassello fondamentale delle politiche di welfare, è un viatico per un corretto stile di vita”, afferma l’Assessora allo Sport del Comune di Alessandria Vittoria Oneto “SBEM Festival, da questo punto di vista, è uno strumento importante perché attraverso la promozione delle realtà sportive ci aiuta a divulgare tutti gli sport presenti nella nostra Città. Come Amministrazione siamo orgogliosi di sostenerlo con una convenzione pluriennale, consci del suo impatto positivo”.
“Lo sport è una metafora della vita; ti restituisce ciò che gli dai. Impegno, dedizione e metodo, costruiscono la disciplina necessaria alla qualità dei risultati; qualunque essi siano”, dichiara Alessandro Colombo, testimonial del progetto Re-Play2.0, “Per farlo serve la consapevolezza che la qualità del domani dipende dalle scelte che facciamo oggi. Da amputato cerco di portare l’esempio di come la qualità della mia vita è influenzata più da ciò che faccio ogni giorno che da quanto mi è accaduto in passato, e che avere qualcosa in meno non significa necessariamente poter fare meno.”
“SBEM non è solo un festival”, sottolinea la presidente di ACMeventi Alessandra De Stefani, “Ma un’occasione di crescita sportiva e culturale per l’intera comunità. È un momento di incontro tra famiglie, scuole e associazioni che, grazie al loro impegno, offrono nuove opportunità ai giovani e diffondono i valori di inclusione, collaborazione e spirito di squadra. SBEM Festival rappresenta per noi un appuntamento fondamentale: un’occasione unica per il pubblico di scoprire nuove discipline sportive, vivere esperienze dirette e avvicinarsi al benessere attraverso il movimento. Allo stesso tempo, è un’opportunità preziosa per associazioni, società ed enti del territorio che, grazie al Festival, possono farsi conoscere e incontrare nuovi appassionati, rafforzando così il legame con la comunità. Desidero esprimere un sincero ringraziamento all’Amministrazione Comunale per il sostegno concreto che ha voluto garantire a questa edizione: al Sindaco Giorgio Abonante, al Vice Sindaco Giovanni Barosini, all’Assessore allo Sport Vittoria Oneto e a tutta la Giunta, che hanno riconosciuto il valore di SBEM come momento di inclusione, socialità e crescita collettiva. Un grazie speciale anche ai nostri partner, che condividono con noi la visione di un evento aperto a tutti. Invito fin da ora cittadini e visitatori a partecipare al Festival: vi aspettiamo il 13 e 14 settembre alla Cittadella di Alessandria per due giornate di sport, divertimento e scoperta. Perché stare bene, insieme, è davvero una scelta di squadra”.
“Lo sport è un linguaggio universale che unisce e abbatte barriere invisibili “, aggiunge il Presidente di Abilitando Onlus Paolo Robutti, “Nei giochi inclusivi i ragazzi scopriranno che il gesto più semplice, un passaggio o un applauso, può diventare il segno di un cambiamento reale”.
“Per King Spa”, precisa il rappresentante Roberto Paoloni, “SBEM è l’occasione per celebrare la libertà di espressione e l’energia delle nuove generazioni, condividendo con la città la nostra stessa attitudine dinamica e sportiva”.
“L’ottima collaborazione con la Provincia di Alessandria ci ha portato ad aderire con entusiasmo a questa manifestazione ed essere il primo partner privato di Re-Play 2.0”, afferma la Responsabile Comunicazione della Riccoboni Holding Ilaria Riccoboni, “Riteniamo che lo sport debba essere per tutti. Da parte nostra vorremmo anche portare esempi virtuosi che accompagnano i processi di transizione ecologica e rispetto dell’ambiente.”