La stagione 2025/2026 del Teatro Civico di Tortona si apre sabato 8 novembre con La rivoluzione delle donne – le voci femminili che hanno segnato la storia, spettacolo fuori abbonamento che vede protagonisti Paola Turci e Gino Castaldo, unendo musica e narrazione in un omaggio alle grandi figure femminili del passato. Un’apertura simbolica, che introduce una programmazione costruita attorno a temi centrali come l’identità, la memoria e il desiderio di cambiamento.
Dieci spettacoli in abbonamento compongono il cuore della proposta serale, attraversando la prosa contemporanea, i grandi autori del Novecento, il teatro civile e la danza d’autore.
Ideati da Piemonte dal Vivo come strumenti di orientamento e approfondimento, i tre focus della stagione – Teatro No Limits, We Speak Dance e il percorso dedicato alle tematiche femminili – accompagnano il pubblico all’interno di una proposta culturale inclusiva, dinamica e radicata nel presente. Teatro No Limits promuove l’accessibilità per persone non vedenti e ipovedenti; We Speak Dance è la rassegna dedicata alla scena coreutica contemporanea; mentre il fil rouge al femminile attraversa spettacoli e sensibilità diverse, portando in primo piano sguardi, linguaggi e battaglie.
Martedì 18 novembre si parte con Crisi di nervi, tre atti unici di Anton Čechov nell’adattamento firmato da Peter Stein e Carlo Bellamio, che ne firma anche la regia. In scena Maddalena Crippa, Alessandro Sampaoli, Gianluigi Fogacci, Alessandro Averone, Sergio Basile ed Emilia Scatigno. Lo spettacolo, inaugura anche il focus Teatro No Limits. Venerdì 28 novembre va in scena Strappo alla regola, commedia brillante di Edoardo Erba, che ne cura anche la regia, con Maria Amelia Monti e Claudia Gusmano, e la partecipazione in video di Asia Argento, Marina Massironi e Sebastiano Somma.
Martedì 9 e mercoledì 10 dicembre, doppia replica per Magnifica presenza, testo di Ferzan Ozpetek portato in scena da Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli. Il nuovo anno si apre il 13 gennaio con Matteotti – Anatomia di un fascismo di Stefano Massini, interpretato da Ottavia Piccolo, accompagnata dal vivo dai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, per la regia di Sandra Mangini.
Segue, martedì 27 gennaio, Il birraio di Preston, trasposizione teatrale del romanzo di Andrea Camilleri, con Edoardo Siravo,Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi. Il 3 febbraio arriva La grande magia di Eduardo De Filippo, messo in scena da Gabriele Russo, con Natalino Balasso, Michele Di Mauro e una nutrita compagnia in uno dei testi più enigmatici e teatrali del grande drammaturgo napoletano.
Giovedì 12 marzo Lella Costa dà voce alla protagonista di Lisistrata di Aristofane, in una riscrittura contemporanea firmata da Emanuele Aldrovandi e diretta da Serena Sinigaglia, che rientra nel percorso di Teatro No Limits. La danza trova spazio il 27 marzo (ore 19.30) con Vivaldiana di Mauro Astolfi, creazione coreografica sulla musica di Vivaldi con i danzatori di Spellbound Contemporary Ballet: lo spettacolo è inserito sia nel progetto We Speak Dance che in Teatro No Limits, con biglietti agevolati per le scuole di danza.
Il 10 aprile è la volta del classico Rumori fuori scena, nella versione firmata da The Kitchen Company con la regia di Massimo Chiesa. Chiude il cartellone La sorella migliore di Filippo Gili, in scena il 29 e 30 aprile, con Vanessa Scalera, Daniela Marra, Giovanni Anzaldo e Michela Martini, per la regia di Francesco Frangipane.
Accanto alla stagione serale si rinnova l’impegno verso le nuove generazioni con un doppio percorso: le repliche mattutine dedicate alle scuole, realizzate in collaborazione con la compagnia Coltelleria Einstein, e la rassegna domenicale per famiglie, curata insieme all’Associazione Peppino Sarina. La rassegna Assoli si apre sabato 13 dicembre con un’anteprima speciale per la città di Tortona: Il carretto di Natale. A seguire, da domenica 4 gennaio, prenderanno il via gli appuntamenti in teatro con Fagiolino astrologo, primo titolo della storica rassegna.
Le stagioni comunali 2025-26, organizzate in collaborazione con Piemonte dal Vivo, che nel 2025 si è attestato primo nella graduatoria dei circuiti multidisciplinari regionali del Ministero della Cultura, rafforzano e ampliano il sistema di collaborazioni con altri enti, con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale per il pubblico dei teatri. Oltre a confermare le convenzioni già esistenti con i tesserati FAI e con Abbonamento Musei, quest’anno si aggiunge una nuova opportunità per i possessori della Carta Effe, grazie alla collaborazione con Feltrinelli.
«La nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Civico di Tortona, realizzata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, si presenta come un appuntamento imperdibile: un invito aperto a tutti — giovani, famiglie, spettatori affezionati e chiunque desideri lasciarsi conquistare dalla magia viva del palcoscenico. Negli ultimi anni, il nostro teatro ha vissuto un autentico rinascimento, frutto di un legame profondo e sincero tra la città e il suo cuore culturale. Oggi il Teatro Civico è molto più di un edificio storico: è un luogo di incontro, di emozione e di crescita condivisa.» afferma Fabio Morreale, Assessore alla Cultura di Tortona.
«Con la stagione 2025/2026 del Teatro Civico di Tortona rinnoviamo l’impegno di Piemonte dal Vivo a rendere il teatro un’esperienza viva, accessibile e condivisa. La programmazione nasce dal desiderio di connettere territori, comunità e linguaggi artistici, valorizzando il dialogo tra tradizione e contemporaneità. È grazie alla collaborazione con le istituzioni del territorio che possiamo costruire un’offerta culturale solida, radicata nei luoghi e proiettata verso il futuro. dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.
La campagna abbonamenti inizierà martedì 30 settembre con la vendita del biglietto per lo spettacolo inaugurale. Dal 30 settembre al 4 ottobre sarà possibile confermare l’abbonamento fisso a 10 spettacoli mantenendo il proprio posto; dal 7 all’11 ottobre partirà la vendita dei nuovi abbonamenti fissi. Dal 14 al 18 ottobre sarà disponibile l’abbonamento libero a 6 spettacoli. I biglietti singoli saranno in vendita da martedì 21 ottobre.
Per tutte le informazioni su orari, riduzioni e modalità d’acquisto: www.vivaticket.it e www.piemontedalvivo.it e presso la biglietteria del Teatro Civico di Tortona.
SCHEDE ARTISTICHE E FOTO IN ALTA RISOLUZIONE: QUI
Ufficio Stampa Fondazione Piemonte dal Vivo
Mariateresa Forcelli | ufficiostampa@piemontedalvivo.it|

CALENDARIO 2025- 2026
TEATRO CIVICO TORTONA

Fuori Abbonamento
8 novembre 2025
LA RIVOLUZIONE DELLE DONNE
Le voci femminili che hanno segnato la storia
di e con Paola Turci e Gino Castaldo

In Abbonamento

18 novembre 2025
CRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ANTON ČECHOV
regia Peter Stein

28 novembre 2025
STRAPPO ALLA REGOLA
con Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia

9 dicembre 2025
10 dicembre 2025 ore 19:30
MAGNIFICA PRESENZA
di Ferzan Ozpetek

13 gennaio 2026
MATTEOTTI
Anatomia di un fascismo
con Ottavia Piccolo

27 gennaio 2026
IL BIRRAIO DI PRESTON
dal romanzo di Andrea Camilleri

3 febbraio 2026
LA GRANDE MAGIA
con Natalino Balasso e Michele Di Mauro

12 marzo 2026
LISITRATA
con Lella Costa

27 marzo 2026 ore 19:30
We Speak Dance
VIVALDIANA
coreografia di Mauro Astolfi

10 aprile 2026
RUMORI FUORI SCENA
regia Massimo Chiesa

29 aprile 2026
30 aprile 2026 ore 19:30
LA SORELLA MIGLIORE
regia Francesco Frangipane

il programma potrebbe subire variazioni
Tutti gli spettacoli hanno inizio alle 21 tranne dove diversamente indicato.
Biglietti online su www.vivaticket.it

BIGLIETTERIA

Abbonamento fisso – 10 spettacoli
Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Čechov, Strappo alla regola, Magnifica presenza (replica del 9/12), Matteotti – Anatomia di un fascismo, Il birraio di Preston, La grande magia, Lisistrata, Vivaldiana, Rumori fuori scena, La sorella migliore (replica del 29/4)
Platea
Intero € 220 | Ridotto € 200
Palchi centrali
Intero € 200 | Ridotto € 180
Palchi laterali
Intero € 180 | Ridotto € 160
Loggione
Intero € 110 | Ridotto € 90
Abbonamento a scelta – 6 spettacoli
A scelta tra Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Čechov, Strappo alla regola, Magnifica presenza (replica del 10/12), Matteotti – Anatomia di un fascismo, Il birraio di Preston, La grande magia, Lisistrata, Vivaldiana, Rumori fuori scena, La sorella migliore (replica del 30/4)
Platea
Intero € 138 | Ridotto € 126
Palchi centrali
Intero € 126 | Ridotto € 114
Palchi laterali
Intero € 114 | Ridotto € 96
Loggione
Intero € 72| Ridotto € 54

Biglietti singoli
Platea
Intero € 25 | Ridotto € 23
Palco centrale numerato
Intero € 23 | Ridotto € 20
Palco laterale numerato
Intero € 20 | Ridotto € 17
Loggione
Intero €13 | Ridotto € 10

Biglietti singoli – fuori abbonamento

La rivoluzione delle donne. Le voci femminili che hanno segnato la storia
In ogni ordine di posti platea e palchi
Intero € 45 | Ridotto € 40
Loggione
Intero € 30 | Ridotto € 25

*ridotto: under 30, over 65, possessori Carta d’Argento del Comune di Tortona, abbonati alle stagioni a cura di Fondazione Piemonte dal Vivo, possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, Tesserati Fai, possessori CartaEffe Feltrinelli.
*ridotto Vivaldiana €10: allievi e docenti delle scuole di danza, acquistabile esclusivamente
presso la biglietteria del Teatro

Modalità di vendita

Abbonamenti e biglietti singoli
Gli abbonamenti e i biglietti singoli sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Civico oppure online su vivaticket.it (online è acquistabile esclusivamente il biglietto intero con diritto di prevendita).
L’Abbonamento fisso a 10 spettacoli per i vecchi abbonati (con possibilità di mantenere il posto della stagione 2024/2025) è in vendita solo presso la biglietteria del teatro da martedì 30 settembre a sabato 4 ottobre.
L’Abbonamento fisso a 10 spettacoli per i nuovi abbonati è in vendita da martedì 7 a sabato 11 ottobre. L’Abbonamento a scelta 6 spettacoli è in vendita da martedì 14 a sabato 18 ottobre.
Ogni persona potrà al massimo acquistare quattro abbonamenti.
I biglietti singoli dello spettacolo fuori abbonamento sono in vendita da martedì 30 settembre. I biglietti singoli degli spettacoli in abbonamento sono in vendita da martedì 21 ottobre.

SPETTACOLI AUDIODESCRITTI
Ingresso ridotto per non vedenti e ipovedenti; omaggio per l’accompagnatore. Prenotazioni tramite whatsapp 328 2435 950 o mail info@centrodiegofabbri.it Prenotazioni entro le 48 ore prima della data dello spettacolo.

Orari apertura biglietteria Teatro Civico
Via Ammiraglio Mirabello 3, Tortona (AL)
Orari dal 30 settembre 2025:

  • dal martedì al sabato dalle ore 16 alle ore 19
  • tutte le sere di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio. In caso lo spettacolo si tenga di sabato o domenica, la biglietteria sarà aperta dalle ore 17

RASSEGNA ASSOLI 32a EDIZIONE
TEATRO PER FAMIGLIE

sabato 13 dicembre 2025 – itinerante tra le vie della città, dalle ore 16
IL CARRETTO DI NATALE
Un carretto traboccante di sorprese musicali e volanti diffonde una musica natalizia, trascinando due personaggi misteriosi che provengono da un luogo indefinito.

domenica 4 gennaio 2026
FAGIOLINO ASTROLOGO ovvero IL RAPIMENTO DELLA PRINCIPESSA GISELLA
di e con Mattia Zecchi
I burattini di Mattia

WANTED: la principessa Gisella è scomparsa. Si offre lauta ricompensa a chiunque la ritrovi.
Fagiolino e il Mago riusciranno nell’impresa?

domenica 18 gennaio 2026
A PIEDE LIBERO
di e con Laura Kibel
Compagnia Teatro dei piedi

L’artista evoca mondi e costumi di paesi diversi, rivisita favole e canzoni per focalizzare l’attenzione su guerra, femminismo, religione e ottusità.

domenica 1° febbraio 2026
PICCOLO ASMODEO
da Lilla Asmodeus di Ulf Stark
con Tiziano Ferrari
regia e scene Fabrizio Montecchi
Teatro Gioco Vita

“Dovrai convincere almeno una persona a darti la sua anima entro questa sera” è questa la prova che il piccolo Asmodeo, un novello Mefistofele alla ricerca del suo Faust, è costretto a superare.
Il programma potrebbe subire variazioni.

domenica 22 febbraio 2026
STORIE DI ARLECCHINO
di Enrico Deotti
Compagnia BARBARICCIA

Arlecchino, maschera eterna e immortale, prende vita in questa divertente esplorazione della Commedia dell’Arte che tratta con ironia e umorismo temi universali, primo tra tutti: l’amore.

domenica 8 marzo 2026
NELLA PANCIA DELL’ORSO POLARE
con Alberto De Bastiani e Irene Costantini
testo e regia Gigio Brunello
Compagnia Alberto De Bastiani

Il clown Augusto sparisce nella pancia dell’orso polare e coniglio Ginetto, per ritrovarlo, viene lanciato in orbita nello spazio.

Laboratori
Il 4 e il 18 gennaio, il 1° e il 22 febbraio e l’8 marzo 2026, presso l’atelier Sarina alle 14.30, sarà attivo un laboratorio di Natale con Natale Panaro.
Iscrizione 7 euro

Informazioni
Organizzazione Associazione Peppino Sarina Amici del Burattino
Biglietto unico € 4
Acquistabile presso la biglietteria del Teatro Civico dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19 e a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Contatti
3426152605/associazionesarina@gmail.com

Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 16.30, salvo dove diversamente indicato.