Parte la raccolta fondi per l’acquisto della nuova Risonanza magnetica pediatrica per
l’Ospedale Infantile «Cesare Arrigo». L’avvio avverrà in occasione di una serata benefica ricca
di contenuti dove sensi e suggestioni si snodano e si alternano negli spazi raffinati di Palazzo
Terzano tra calici di vino, storia, musica e racconti coinvolgenti
Il suggestivo Palazzo Terzano, dimora storica nel cuore di Valenza, accoglierà giovedì 25
settembre alle 18,30 l’evento benefico «Spirito Solidale – Il brindisi che fa bene»,
organizzato dalla Fondazione Uspidalet Ets con la collaborazione di Ais Piemonte –
Delegazione di Alessandria, del Comune di Valenza e dei padroni di casa della storica dimora
Palazzo Terzano. A sostenere l’impegno della Fondazione Uspidalet interverrà, in qualità di
charity partner, Fondazione Mediolanum da sempre impegnata a difesa dell’infanzia in
condizioni di disagio, che raddoppierà i primi 5000 euro raccolti.
L’evento sarà infatti quindi l’occasione per dare il via alla raccolta fondi per l’acquisto di una
Risonanza Magnetica (RMN) per i pazienti pediatrici dell’Ospedale Infantile «Cesare
Arrigo» di Alessandria: un investimento da oltre un milione di euro, fortemente voluto dalla
Fondazione Uspidalet ETS e dal Dipartimento Pediatrico-Ostetrico dell’Azienda Ospedaliera.
La serata unirà la bellezza del luogo, il piacere della musica, la qualità dei vini e la forza
della solidarietà. I partecipanti saranno accompagnati in un percorso sensoriale tra
degustazioni di eccellenze vitivinicole piemontesi (dai classici alle proposte sostenibili di
nuova generazione) musica dal vivo, racconti, atmosfere suggestive e momenti di
condivisione. Un’esperienza pensata per emozionare, ma anche per lasciare un segno
concreto.
«La nostra Fondazione è da sempre al fianco dell’Ospedale Infantile e di chi vi lavora con
passione e competenza – sottolinea Bruno Lulani, presidente della Fondazione Uspidalet ETS
–. Questo progetto è un investimento concreto nella salute dei nostri bambini
Grazie all’installazione della nuova apparecchiatura, sarà possibile eseguire ogni anno oltre
mille esami su pazienti pediatrici, anche in sedazione, in un ambiente pensato
appositamente per loro. Oltre a ridurre le liste d’attesa e limitare i trasferimenti in
ambulanza verso altre strutture, il progetto aprirà nuove possibilità di ricerca clinica,
formazione e innovazione.
«La nostra mission è portare l’eccellenza dove serve di più – aggiunge Lulani –. E questo
significa dotare Alessandria di strumenti all’altezza dei bisogni di una comunità che non può
aspettare. I bambini non possono aspettare. Abbiamo il dovere morale di agire subito,
insieme».
Per partecipare all’evento è prevista una donazione minima di 100 euro: l’intero ricavato
sarà destinato al progetto. La prenotazione è consigliata. Tutte le informazioni, i dettagli sul
progetto e le modalità per sostenere la raccolta fondi sono disponibili sul sito ufficiale della
Fondazione Uspidalet ETS: www.fondazioneuspidalet.it oppure scrivendo a:
info@fondazioneuspidalet.it