AMARTMilano, Museo della Permanente5-9 novembre 2025
ImageCampagna pubblicitaria firmata dall’agenzia Frova, Castori e SolciaOltre 60 gallerie da tutta Italia sono protagoniste della settima edizione COMUNICATO STAMPA Ulteriori informazioni e immagini: www.studioesseci.net  AMART, la rassegna di Antiquariato di Milano, organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi con Promo.Ter, annuncia le Gallerie partecipanti alla settima edizione dal 5 al 9 novembre 2025 al Museo della Permanente. Con la presidenza di Michele Subert, coadiuvato dal Comitato scientifico, la manifestazione si conferma un appuntamento imprescindibile per collezionisti, studiosi e appassionati d’arte e antiquariato. AMART rinnova la propria vocazione a crocevia dell’eccellenza, presentando una selezione di gallerie italiane e internazionali che spaziano dall’antiquariato al moderno, dal design alle arti decorative. Tra nuove partecipazioni (una decina) e illustri ritorni saranno oltre sessanta le gallerie protagoniste della mostra: BKV Fine Art (Milano), Carlo Orsi (Milano), Capozzi Antichità (Genova), Galleria d’Arte Mainetti – Milano 1955 (Milano), Beatrice Burati Anderson Art Space & Gallery (Venezia), R.V. Art Gallery Studio (Guastalla – RE), Galleria d’Orlane (Casalmaggiore – CR), Milani Antichità (Padova), Subert (Milano), Antichità all’Oratorio (Bologna), Galleria Arte Cesaro (Padova), Secol – Art di Masoero (Torino), Antichità G.N. di Luciano Guagenti (Milano), Galleria d’Arte San Barnaba (Milano), FineArt by Di Mano in Mano (Milano), Gilistra Arte Giapponese (Torino), Sine Tempore (Milano), Leonide Gianluca (Sarzana – SP), Gems and Antiques (Bergamo), Reve Art (Bologna), Callisto Fine Arts (Londra), Raffaello Pernici – Best Ceramics (Rosignano Marittimo – LI), Art Studio Pedrazzini (Milano), W. Apolloni  (Roma), Paolo Antonacci (Roma), Altomani & Sons (Milano – Pesaro), Antichità Giglio (Milano), La Pendulerie (Milano), Lorenza Salamon (Milano), Galleria Romigioli (Legnano – MI), Alicefineart (Rimini – Orvieto), Oreficeria Piccolo (Milano), Mattarte (Verolengo – TO), Goldfinch Fine Arts (Genova), Enrico Gallerie d’Arte – M45 Marco Bertoli – Angelo Enrico (Milano), Mirco Cattai (Milano), Gian Enzo Sperone (Sent – CH), Piva & C. (Milano), Tornabuoni Arte – Arte Antica (Firenze), Galleria Giampaolo Abbondio (Milano – Todi), Phidias Antiques (Reggio Emilia), Dalton Somaré (Milano), Top Time Musa (Milano), inOpera Italian Arts (Milano), Denise e Beppe Berna (Bologna), Studiolo (Milano), Marco Arosio (Milano), Luciano Colantonio (Brescia), Lampronti Gallery (Monaco – MC), Ars Antiqua (Milano), Scultura Italiana – Dario Mottola (Milano), Antichità La Pieve (Sabbio Chiese – BS), E.L.A. Antichità (Bergamo), Les Galeries du Luxembourg (Bergamo), Società di Belle Arti (Viareggio – Milano), Arcuti Fine Art (Roma – Torino), Attilio Cecchetto Antiquario (San Vito di Altivole – TV), Galleria Giamblanco (Torino), 800/900 ArtStudio (Livorno – Lucca), Galleria Le Due Torri (Noceto – PR), M. F. Toninelli Art Moderne (Monaco – MC). AMART mette in mostra un’importante selezione di dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molti altri oggetti di altissimo pregio. Un’occasione unica e speciale per scoprire da vicino tutto il piacere contemporaneo dell’antiquariato. Dal 4 novembre, giornata inaugurale riservata a stampa e collezionisti, il Museo della Permanente si trasformerà per sei giorni in un vivace palcoscenico di storia e bellezza, confermando l’identità di AMART come luogo di scoperta e confronto culturale. Info e contatti
www.amart-milano.com