Il mese di settembre 2025 si presenta con un’agenda fitta di iniziative che interesseranno la Città di Casale Monferrato con un programma ricco e articolato, in grado di coinvolgere diversi settori e interessi della vita cittadina.
Attraverso Festival aprirà il mese, il 4 settembre, alle ore 21,00 nel Cortile di Palazzo Langosco andrà in scena Leonardo Manera con Homo Modernus, spettacolo che sostituisce l’appuntamento di Alessandro Bergonzoni annullato per motivi di salute dell’artista. Con ironia e profondità Manera racconta la giornata-tipo dell’uomo contemporaneo, smascherandone ansie, abitudini e contraddizioni, per concludere con un messaggio di speranza. Sabato 6 settembre, sempre alle ore 21,00 nel cortile di Palazzo Langosco, il duo MAMMADIMERDA formato dalle blogger e attiviste Francesca Fiore e Sarah Malnerich, torna dal vivo ospiti per Attraverso Festival a Casale Monferrato (AL), nel cortile di Palazzo Langosco, con “Premio di produzione“, uno spettacolo per aumentare la consapevolezza sulla parità di genere in donne e uomini attraverso la comicità, con uno stile irriverente e divertente.
La rassegna “In Itinere: percorsi di arte, storia, filosofia e natura”, promossa dalla Città di Casale Monferrato e dal gruppo di artisti Causæ Itineris, proporrà quattro appuntamenti che si terranno ogni venerdì di settembre, alle ore 21,00, presso l’ex chiesa Mater Misericordiae, in piazza San Domenico, dando spazio ad autori che presenteranno le proprie pubblicazioni in dialogo con studiosi e ricercatori, offrendo al pubblico uno sguardo originale su civiltà antiche, scienza e natura, letteratura ed eresia, filosofia e pensiero contemporaneo. Il 5 settembre prenderà il via con Fabio Bourbon con “Petra svelata. Storia, civiltà e monumenti della città scolpita nella roccia” (Ed. Scripta Maneant), il 12 settembre sarà la volta di Giorgio Volpi con “La natura lo fa meglio e prima” (Ed. Aboca), Il 19 settembre Luciano Curreri con “Processi per eresia” (Ed. Rubbettino) e il 26 settembre Antonio Rinaldis concluderà il ciclo di incontri con “Nuove lezioni di filosofia” (Ed. Diarkos).
Sabato 6 settembre, alle ore 11,00, presso il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, verrà inaugurata la mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, organizzata dalla Città di Casale Monferrato con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, proponendo un percorso espositivo sarà focalizzato sulle opere di Pietro Francesco Guala (1698–1757), che intrecciano ritrattistica e pittura sacra e profana, con particolare attenzione al prezioso ciclo dei ritratti dei marchesi Scarampi di Camino; la mostra sarà aperta fino al 6 gennaio 2026.
Nella stessa giornata il Monfrà Jazz Fest alle ore 21,30 presso la distilleria Magnoberta proporrà “Decanter” con gli Accordi e disaccordi, proseguendo il 10 settembre alle ore 21,00 nella Chiesa di San Michele con Ferdinando Romano ed “Echoes of the Machine Mind” e con due appuntamenti al Teatro Municipale, alle ore 21,00: il giorno 11 settembre con Paolo Jannacci ed Enzo Gentile per “ecco tutto qui” e il 12 settembre con Dado Moroni & Max Ionata per “Two for You”.
Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 il castello del Monferrato ospiterà il Mordheim World Tournament 2025: una delle più importanti sfide a livello globale di questo storico gioco, variazione fantasy di Warhammer ambientata nella cupa e decadente “Città dei Dannati”, alla quale saranno presenti 120 concorrenti da 20 nazioni differenti. Casale è ormai parte dei circuiti internazionali dei board game, e tutto questo grazie a eventi capaci di attirare centinaia di giocatori al Palafiere Riccardo Coppo per tornei di altissimo livello e rendere i giochi protagonisti alla stessa Casale Comics and Games.
Domenica 7 settembre dalle ore 9,00 alle 23,00, si terrà la Festa di Oltreponte: una giornata di incontro e condivisione che animerà il quartiere con musica, esibizioni di ballo, attività sportive e giochi per i più piccoli. Non mancheranno spazi dedicati al ristoro e proposte di street food, per rendere l’appuntamento un’occasione di socialità e partecipazione per tutta la comunità.
Sabato 13 settembre tornerà la Notte Rosa, una serata speciale con un programma di aperture straordinarie degli esercizi cittadini, opportunità culturali e la musica dal vivo in Piazza Mazzini, in attesa della Festa del Vino del Monferrato UNESCO: un’iniziativa che offre un’opportunità di convivialità al termine del periodo di ferie.
Nella stessa giornata, alle ore 17,00 nella Manica Lunga del Castello del Monferrato, verrà inaugurata la mostra di carattere etnografico e didattico, curata dall’artista e collezionista casalese Mauro Galfrè: “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, con un percorso espositivo che offrirà un’ampia panoramica oggettistica e fotografica di questi popoli attraverso una variegata e nutrita esposizione di poster, immagini pubblicitarie, manifesti cinematografici, fumetti, cartoline, libri, dischi, drappi, tappeti, tamburi, sculture, statue, abiti, manufatti originali, armi, suppellettili varie. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 ottobre 2025.
Alle 17,30 verrà inaugurata, presso la Ex Cappella del Castello del Monferrato, “Colori e graffiti. Frammenti di tempo”, la mostra personale di Giuseppe Mazzoleni, accessibile fino al 28 settembre.
Alle ore 18,00 verrà inaugurata la XVI edizione della Mostra Collettiva Biennale Internazionale “Grafica ed ex libris”, presso le Sale al Secondo Piano del Castello del Monferrato. L’esposizione illustrerà le varie tecniche grafiche tradizionali quali xilografia, acquaforte, acquatinta, puntasecca, maniera nera, litografia, linoleografia, oltre a nuove sperimentazioni quali l’incisione su plexiglass, la fotografia, l’elaborazione al computer. La mostra verrà visitata da parecchie persone appassionate di grafica, artisti, critici, collezionisti e alunni delle scuole cittadine primarie e secondarie. Saranno esposti anche libri di grafica incisa, cataloghi, documenti, foto. Verrà allestita anche una vetrina con l’esposizione degli strumenti da lavoro dell’incisore e stampatore: matrici lignee e calcografiche, pietre litografiche, bulini e sgorbie, inchiostri, rulli, caratteri da stampa. La rassegna sarà visitabile fino al 5 ottobre2025.
Domenica 14 settembre si terrà il consueto appuntamento mensile con il Mercatino dell’Antiquariato che trasformerà il Mercato Pavia in un grande spazio all’aperto dedicato agli appassionati di collezionismo e curiosità. Tra le bancarelle sarà possibile trovare mobili, oggetti d’epoca, libri, stampe, dischi, giocattoli e articoli da modernariato, in un percorso che richiama visitatori da tutto il territorio.
Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa organizzata dall’Assessorato alla Cultura – Museo Civico in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale per valorizzare e promuovere i monumenti e i musei cittadini, vedrà due edizioni nel corso del mese di settembre che saranno il sabato 13 e domenica 14 oltre a sabato 20 e domenica 21 in occasione della Festa del Vino.
Sempre durante la festa del Vino del Monferrato, si terranno due rilevanti iniziative proposte dagli Amici del Po: domenica 21 settembre, all’imbarcadero in viale Lungo Po Gramsci, tornerà la Gara dei Barcè, la più storica manifestazione organizzata dai volontari dell’associazione arrivata alla dodicesima edizione e sabato 27 settembre, dalle 15 alle 19, in collaborazione con il Lions Club Casale dei Marchesi di Monferrato e con il Leo Club Casale Monferrato, si terrà la “Merenda sul Po”, sempre all’imbarcadero di viale Lungo Po Gramsci, senza necessità di prenotazione, adulti e bambini potranno prendere parte a brevi escursioni in barcè nel tratto cittadino del fiume, accompagnati a bordo delle imbarcazioni condotte dai lupi di fiume dell’associazione. .
Venerdì 19, appunto, prenderà il via la 64^ edizione della Festa del Vino del Monferrato con due lunghi fine settimana dedicati alle eccellenze enogastronomiche del territorio con una lunga serie di eventi collaterali che arricchiranno l’offerta per chi vivrà Casale Monferrato durante la tradizionale festa che si concluderà domenica 28 settembre.