QUANTE NE SAI SUL BOTULINO?
Di seguito troverai info per conoscerlo meglio e tenerlo a distanza
COS’È IL BOTULISMO
Il botulismo è una malattia rara neuro-paralitica principalmente a trasmissione alimentare causata dalle tossine prodotte dal batterio Clostridium botulinum, comunemente detto “botulino”.
E IL BOTULINO?
È un batterio che si presenta in due forme: le spore (forme di resistenza) che si possono trovare in acqua, suolo e polvere; e una forma vegetativa (forma attiva) capace, in ambienti senza ossigeno, di moltiplicarsi e produrre tossine. Dall’ambiente, le spore possono contaminare diversi prodotti alimentari e in determinate condizioni (assenza di ossigeno, temperature elevate, alimenti poco acidi e con un basso tenore di zucchero e/o sale) trasformarsi in forme vegetative e produrre potenti neurotossine.
COME TENERE LONTANO IL BOTULINO
Il botulino non si vede, non si sente e non si annusa! Ecco i nostri consigli:
Se ti appresti a preparare a casa le tue conserve preferite, leggi prima Le linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico predisposte dal Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo dell’Istituto Superiore di Sanità e ricorda sempre di:
- Utilizzare solo barattoli nuovi, puliti e sanificati: sarà meno probabile che ci siano le spore!
- Lavare molto bene le verdure e scottarle in acqua e aceto in uguale percentuale: il botulino non ama il pH acido!
- Non produrre la versione light della tua confettura preferita: la dose piena di zucchero riduce l’acqua disponibile per il botulino!
- Mettere – se prepari la salamoia – almeno 100 grammi di sale ogni litro di acqua: il botulino non sarà a suo agio in un liquido così salato!
E SE MANGIO PRODOTTI FRESCHI O INSCATOLATI?
Il consumo di prodotti alimentari freschi non determina un rischio di botulismo. E nemmeno i prodotti che subiscono un processo di trattamento industriale come tonno, carne e legumi in lattina sono pericolosi: la sterilizzazione in autoclave a 121 °C distrugge anche le spore.
MA LE ZUPPE E LE SEMI-CONSERVE?
Le zuppe o altre semi-conserve che trovi nel banco frigo hanno subito trattamenti termici blandi. Conservale alla giusta temperatura e, anche nel periodo estivo, portale a bollore prima di consumarle: l’etichetta parla chiaro!