
Parte del materiale sequestrato
Brillante intervento dei Vigili urbani di Novi Ligure che in alcuni casi insieme alla Polizia Ferroviaria hanno effettuato cinque verbali amministrativi per commercio abusivo, tre denunce e sequestri penali per ricettazione e contraffazione di merce e cinque verbali di occupazione abusiva di suolo pubblico.
Fra la merce sequestrata 240 custodie per cellulari e palmari, numerosi occhiali, scarpe, borse, cinture, stampe nonché occhiali e borse con marchi contraffatti
L’operazione è avvenuta durante il periodo di svolgimento della tradizionale fiera della “Madonna della neve”, che si è tenuta in cita da venerdì a domenica sera..
Particolare attenzione è stata prestata alla serata del 4 agosto dove al tradizionale appuntamento con lo spettacolo pirotecnico in località stadio comunale “Costante Girardengo” erano presenti numerose migliaia di spettatori.
Tutta la zona è stata isolata dal traffico veicolare mediante la chiusura della circolazione stradale con la presenza nei vari punti sensibili di Polizia Municipale, volontari di Protezione Civile e dell’Associazione Carabinieri in congedo.
Analoga attenzione è stata poi prestata in occasione della processione in onore della Madonna santa patrona della città che, in data 5 agosto, si è snodata a partire dalla insigne chiesa della Collegiata per le vie del centro storico.
Per quanto riguarda lo svolgimento della fiera commerciale la polizia Municipale ha espletato puntualmente i controlli necessari ai fini di quanto attualmente previsto dalla legislazione (vedi controlli attinenti il documento unico di regolarità contributiva – DURC).
“Importante come per le trascorse edizioni – dicono al Comando dei Vigili urbani di Novi Ligure – la collaborazione con le altre forze di polizie del territorio, Polizia Ferroviaria, Guardia di finanza e Arma dei Carabinieri, che ha consentito di tenere sotto controllo la situazione con particolare riferimento alla vendita abusiva su area pubblica. Sono stati predisposti controlli preventivi presso la stazione ferroviaria onde monitorare l’arrivo di “venditori abusivi”. Per coloro che non risultavano in regola con la normativa, in collaborazione con la Polizia ferroviaria, sono stati predisposti accertamenti sull’identità personale.”
6 agosto 2012