Al Castello dei Paleologi mattinata di addestramento per la salvaguardia dei reperti archeologici. Una settantina di volontari di Protezione Civile da tutta Italia.
ACQUI TERME – Si sono svolte nella mattinata di domenica 9 novembre al Castello dei Paleologi di Acqui Terme le attività addestrative dedicate al recupero e alla salvaguardia dei beni culturali e archeologici, nell’ambito dell’iniziativa “Carystum 2025”, promossa dall’associazione nazionale di Protezione Civile “Proteggere Insieme”, fondata dalla colonna mobile di Alba.
In collaborazione con il Civico Museo Archeologico, si è svolta una serie di esercitazioni pratiche che hanno simulato le procedure di messa in sicurezza e di recupero dei beni in caso di calamità naturali o eventi emergenziali.
L’attività ha coinvolto una settantina di volontari di Protezione Civile provenienti da Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto e Calabria, impegnati in otto scenari operativi differenti, che hanno previsto l’intervento su tele e dipinti, materiale lapideo, libri e documenti, manufatti in ceramica e in metallo.
Trattandosi di simulazioni, le opere da mettere in salvo sono state sostituite da fedeli riproduzioni degli originali. Non solo reperti archeologici, ma anche quadri di grandi dimensioni realizzati dagli studenti del Liceo Artistico dell’Istituto Parodi, che hanno contribuito alla riuscita dell’esercitazione.
L’iniziativa rientra nelle attività di formazione e prevenzione volte a migliorare la capacità operativa dei volontari e a sensibilizzare sul valore della tutela del patrimonio artistico e culturale in situazioni di emergenza.
“Il Castello dei Paleologi e il Museo Civico si confermano ancora una volta protagonisti delle attività di valorizzazione e tutela del nostro patrimonio.” dichiara il Sindaco Danilo Rapetti Sardo Martini “È fondamentale essere preparati a possibili scenari di emergenza o calamità non solo per garantire la sicurezza delle persone, ma anche per difendere e preservare la nostra identità culturale e il patrimonio artistico che ci rappresenta. Desidero ringraziare di cuore tutti i volontari partecipanti e lo staff del Civico Museo Archeologico, e i referenti Roberto Cerato e Lorenzo Torielli, che con grande professionalità ha coordinato il prezioso lavoro dei volontari giunti da tutta Italia.»
“Questa esercitazione ad Acqui Terme rappresenta un esempio concreto di come la rete dei volontari possa operare in sinergia con le istituzioni culturali per tutelare il nostro patrimonio. ‘Proteggere Insieme’ nasce proprio con questo obiettivo: unire le competenze tecniche della Protezione Civile con la sensibilità e la conoscenza dei beni culturali. Iniziative come quella di oggi mostrano che la prevenzione non è solo un dovere, ma un modo di valorizzare ciò che siamo come comunità.” ha dichiarato il Presidente Roberto Cerato dell’Associazione Nazionale Proteggere Insieme.
“Il Castello dei Paleologi non è solo un simbolo della nostra città, ma anche un luogo ideale per formare e addestrare i volontari alla tutela dei beni culturali in caso di emergenza. Unire sicurezza e cultura significa prendersi cura della nostra identità.” ha dichiarato Lorenzo Torielli Presidente Ass Vol Protezione Civile di Acqui Terme che ha organizzato l’attività di addestramento.





