Le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre e giunte alla quattordicesima edizione, saranno il fulcro della campagna di ottobre a sostegno del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, un evento eccezionale per conoscere la sua missione e le sue attività,specialmente quant’anno che ricorre il cinquantesimo dalla nascita della Fondazione. Sarà occasione per vedere migliaia di volontari della Fondazione, e in particolare i giovani, proporre al pubblico visite – a contributo libero – in oltre 700 luoghi speciali ubicati in circa 350 città con l’intento di svelare ricchezza e varietà di un patrimonio che è, in ogni angolo di questo Paese, sorprendente e inaspettato. Il patrimonio culturale, infatti, non consiste solo nei grandi monumenti o nei musei, ma anche in edifici o paesaggi inediti che custodiscono piccole e grandi storie, culture e tradizioni.
La Delegazione FAI di Tortona, con il Gruppo FAI Giovani vi invitano ad una visita straordinaria: la Casa Natale del Pittore Pellizza da Volpedo e il Palazzo Malaspina Penati, in uno dei Borghi più belli d’Italia: Volpedo.
Varcare la soglie di Palazzo Malaspina Penati significa intraprendere un viaggio attraverso la storia e la bellezza. La dimora non è solo un luogo da ammirare, ma un’eredità viva, che accoglie con sobria eleganza chiunque desideri riscoprire la grandezza del passato. La visita alla Casa Natale del Pittore Pellizza da Volpedo, aperta dopo lungo tempo, rappresenta un luogo di memoria e ispirazione, dove l’intimità degli spazi quotidiani incontra le prime suggestioni artistiche. Visitare oggi la sua dimora natale significa rivivere le radici della sua arte e respirare l’atmosfera che nutrì la sua creatività.
L’evento non prevede prenotazione e si svolgerà sabato 11 e domenica 12 dalle ore 10,00 alle 12.00 e dalle ore 15,00 alle 18.00 (ultima visita alle 17.00).
Saranno curate dagli Apprendisti Ciceroni del “Liceo Peano”, dal Gruppo Giovani FAI di Tortona, dai Delegati/Volontari della Delegazione FAI e dai Volontari della Associazione Pellizza.
E’ suggerito un contributo libero a partire da 5,00 euro che andrà a sostenere le attività istituzionali della nostra Fondazione che come sapete utilizza questi fondi per la cura, la tutela, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale paesaggistico del nostro Paese.
Sarà anche l’occasione per iscriversi al FAI o rinnovare l’iscrizione. Per i nuovi iscritti è proposta l’iscrizione promozionale di (-) meno 10,00 euro su tutte le quote.
Venerdì 10 ottobre alle 18.00 in Piazza Quarto Stato a Volpedo in attesa delle Giornate FAI d’Autunno, il Gruppo FAI Giovani propone “ Quanto Basta – la tradizione enogastronomica nella canzone italiana e straniera” con un omaggio speciale a Pellizza da Volpedo con Raffaello Basiglio e il suo ensemble.
Il Capo Delegazione del FAI di Tortona a nome di tutti ringrazia Donna Cristina Penati Tanasin, i Sigg. Carlo e Maurizio Del Conte, l’Associazione Pellizza da Volpedo, la Sig.ra Elisa Giardini, Sindaco di Volpedo e tutti coloro che hanno partecipato in modo attivo ad organizzare questa manifestazione.
Vi aspettiamo numerosi: sapete che abbiamo bisogno di sertirvi vicini per continuare in questa esemplare e feconda alleanza tra cittadini virtuosi e le migliaia di ferventi volontari del FAI per conoscere ed approfondire la storia e le vicende di questo nostro straordinario Paese.
