Dall’11 al 18 ottobre, il festival È CULTURA ritorna a Palatium Vetus con un ricco programma di eventi che spazieranno dal cinema alla musica, dalla danza al teatro, dalla pittura al giornalismo.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha aderito anche quest’anno all’iniziativa giunta alla terza edizione e promossa a livello nazionale da ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa) e da ABI (Associazione Bancaria Italiana). Nel 2024, hanno partecipato al Festival oltre 40 partner tra banche e fondazioni, più di 50 mila persone in 60 città italiane.

È Cultura è una rassegna molto attesa in provincia di Alessandria e anche quest’anno la Fondazione ha messo a disposizione fondi ed energie per valorizzare la cultura nelle sue molteplici forme di espressione, investire nella crescita culturale del proprio territorio di riferimento e rafforzare i rapporti con la comunità locale – dichiara il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, notaio Luciano Mariano -. Palatium Vetus diventerà un palcoscenico a cielo aperto e ospiterà una quindicina di appuntamenti di alto livello che sapranno sicuramente incontrare il gusto del numeroso pubblico che ogni anno visita la nostra sede per ammirare lo storico “broletto” e le collezioni d’arte. Sottolineo la presenza di un personaggio di livello internazionale, la giornalista Giovanna Botteri che sarà ospite del “Premio giornalistico Franco Marchiaro” con il suo prezioso bagaglio di esperienze professionali e ringrazio, fin d’ora, tutti coloro che hanno collaborato per rendere, anche questa edizione, indimenticabile. Ampio spazio verrà dedicato ai giovani che, oltre a essere protagonisti di pièce teatrali, saranno oggetto di una accurata analisi dei consumi culturali da parte dei nativi digitali.

La prima data in calendario è sabato 11 ottobre alle 18, nella sala del Broletto di Palatium Vetus con un evento organizzato dal Circolo del cinema “Adelio Ferrero” nell’ambito della rassegna “Ottobre alessandrino”: “Ho ri-fatto Splash. Incontro con Maurizio Nichetti”; alle 21, nel cortile interno, andrà in scena il “Gran Gala della Lirica 2025” a cura di Lyricum APS.

Domenica 12 ottobre alle 15.30 “Musica in cortile”, a cura dell’istituto comprensivo “Paolo e Rita Borsellino”, dell’istituto “Soliva” e dell’istituto comprensivo “Anna D’Alencon”, con la partecipazione della “Beggar’s Farm” di Franco Taulino; alle 21 “Quando dico che ti amo” con Massimo Bagliani accompagnato dall’ensemble musicale dell’“Associazione Parole e Musica”.

Lunedì 13 ottobre alle 16, è in programma l’XI Premio Giornalistico Nazionale “Franco Marchiaro” organizzato in collaborazione con Fondazione Solidal ETS. Ospite d’onore sarà la giornalista Giovanna Botteri.

Martedì 14 ottobre alle 18, “Passi che parlano”, momento di danza terapia con i ragazzi dell’Associazione Centro Down Alessandria ODV coordinati da Peter Larsen e Chiara Volpini; alle 21 concerto del violinista Giovanni Angeleri – Premio Paganini 1997 – a cura dell’Associazione Musicale Ondasonora.

Mercoledì 15 ottobre alle 18, lo Stabilimento delle Arti presenta lo spettacolo di danza “Le quattro stagioni – Vignale in Danza”; alle 20.30 gli Amici del Jazz di Valenza propongono “Viaggio nella Black Music” con Sara Zaccarelli e Alberto Marsico.

Giovedì 16 ottobre alle 18, il Comitato Permanente del Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Michele Pittaluga” introduce il duo chitarristico Gian Marco Ciampa e Pietro Locatto; alle 21 “Le Voci della Pietra”, la performance del Collettivo Teatrale di Casale Monferrato – Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni.

Venerdì 17 ottobre alle18, appuntamento con Associazione Pantheon ETS per “I grandi Bis” con il duo Bianchi e Demicheli (violino e pianoforte); alle 21 “POPoff” della Compagnia Lost Movement  – Radic’Arte APS, uno spettacolo di danza su ritmi di pizzica e taranta.

Sabato 18 ottobre alle 18 Performance corale di Vivalcoro APS “Dimmi fanciulla da me tanto amata…”: canzoni e romanze tra Mozart, Brahms e un pizzico di Napoli; alle 21 “Branduardi e dintorni” con la Beggar’s Farm di Franco Taulino – Progetto Musica Associazione Culturale.

Parallelamente al Festival, le sale d’arte di Palatium Vetus ospiteranno la mostra “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma” e la mostra collaterale “Alessandria Devota. Memoria degli 850 anni d’istituzione della Diocesi”, dedicata ai tesori della Diocesi di Alessandria.

Gli eventi saranno tutti gratuiti e si svolgeranno a Palatium Vetus – Alessandria, piazza della Libertà 28 – sia nel cortile interno sia nella sala Broletto; l’accesso del pubblico sarà regolamentato in base alla disponibilità dei posti.

È, quindi, obbligatoria la prenotazione agli appuntamenti, confermando la propria presenza al seguente indirizzo: presidenza@fondazionecralessandria.it