Nella mattinata odierna, una delegazione di Studenti spagnoli, insieme alla classe IV CL dell’Istituto di Istruzione Superiore “Umberto Eco”, è stata accolta al Palazzo Comunale di Alessandria dai Rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.
Il Sindaco Giorgio Abonante, l’Assessora Irene Molina, il Presidente del Consiglio Comunale Diego Malagrino e il Vicepresidente del Consiglio Comunale Luca Ferraris hanno portato il saluto della comunità alessandrina sottolineando l’importanza dell’incontro dall’alto valore formativo e culturale e vera espressione anche dell’apertura e degli scambi internazionali di cui Alessandria si rende sempre più protagonista anche a livello scolastico.
Ad accompagnare le studentesse e gli studenti spagnoli della 4^ ESO e della 1^ Bachillerato dell’Istituto “Condè Lucanor” di Peñafiel – un Comune situato tra Valladolid e Madrid – e i loro docenti (Prof.ssa Laura Teso e Prof. Fernando Rodriguez) era presente la Prof.ssa Annalisa Pitisano, docente di spagnolo presso l’Istituto “Umberto Eco”, che da anni si occupa di progetti e scambi internazionali che offrono la possibilità agli studenti alessandrini di far loro conoscere altre importanti realtà europee.
Il progetto interculturale che vede coinvolti in questi mesi gli studenti in visita a Palazzo Comunale, dal titolo “Cicatrices Invisibles”, è stato ideato e coordinato attraverso la piattaforma virtuale europea
‘E-Twinning’ e si è sviluppato per raccogliere tra le classi scolastiche partecipanti riflessioni ed elaborazioni anche multimediali sul tema di grande attualità riguardante i diversi tipi di violenza: domestica, di genere, sociale, sul lavoro, psicologica, sugli animali e sul bullismo. Entrambe le scuole hanno prodotto diversi lavori, tra cui un video fruibile al link:
https://www.youtube.com/watch?v=chENR4NuUW4 e un podcast.
L’importanza dell’incontro e del momento divulgativo sui temi del progetto svolto sia in Sala Giunta che in Sala Consiglio del Palazzo Comunale ha consentito alle studentesse e agli studenti di approfondire meglio anche la conoscenza della Città di Alessandria, della sua storia e dei suoi luoghi istituzionali più significativi.