Oltre settanta persone hanno partecipato alla Pedalata Notturna per ciclisti lenti, organizzata da Comune di Tortona e FIAB Tortona.
L’evento, proposto da FIAB tutti gli anni in occasione della Settimana Europea della Mobilità, è stato inserito nel progetto “Derthona in bici”, finanziato dal bando “Bici in Comune” promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani con Sport e Salute S.p.A. e ANCI.
Quello tortonese è stato uno dei primi eventi organizzati in tutta Italia nell’ambito del bando, per questo il team marketing e comunicazione di Sport e Salute è stata presente in città per raccogliere materiale multimediale con il quale produrrà un video documentario che sarà pubblicato su canali social dell’ente.
“Ringraziamo le oltre 70 persone che hanno voluto partecipare al nostro evento. C’erano molte famiglie con bambini e questo ci ha fatto molto piacere. La nostra vuole essere una pedalata aperta a tutti” hanno commentato Dino Antonelli e Claudio Cheirasco, ideatori e promotori della Pedalata annuale FIAB.
Nel pomeriggio, presso la Biblioteca civica “Tommaso de Ocheda”, si è svolta anche la conferenza stampa di presentazione del progetto “Derthona in bici” che prevede anche interventi strutturali di manutenzione e miglioramento della pista ciclabile per Viguzzolo e interventi di promozione turistica con l’installazione di cartelli con notizie storiche, culturali, artistiche ed enogastronomiche del territorio. Alla conferenza stampa erano presenti Valentina Manzi coordinatrice regionale di Sport e Salute, il Sindaco Federico Chiodi, l’Assessore allo Sport Giordana Tramarin, Serena Malabrocca nipote di “Luisin”, e Claudio Cheirasco referente FIAB Tortona.
Successivamente, presso la stazione dei treni, un’ottantina di biciclette ha sfilato, luci accese e campanelli strimpellanti, da Tortona a Viguzzolo, fra di loro molti bambini. Arrivati a Viguzzolo c’è stato il ristoro seguito dallo spettacolo di Serena Malabrocca con Max Bobe e Fabry Ofria “L’ultima Malabrocca, mio nonno la maglia nera”, che ha raccontato gesta pubbliche e aneddoti privati di “nonno Mala” agli spettatori nella Pieve del paese.
Il premio della “maglia nera” è andato a Marco Lo Giudice, ciclostorico di Voghera, che durante la pedalata ha portato più volte la bici a spalla in onore delle vittorie di Luigi Malabrocca nel ciclocross. Premio speciale “maglia rosa” anche per Emma, la partecipante più giovane, che a soli 7 anni ha pedalato tutti i 12 chilometri circa del percorso di andata e ritorno.
“E’ con soddisfazione che abbiamo dato l’avvio a “Derthona in bici” – ha dichiarato l’Assessore Tramarin – riscuotendo grande partecipazione. Voglio ringraziare tutti i partner del progetto ad iniziare dal Comune di Viguzzolo, alle associazioni Azalai, Colli di Coppi, Quarto Piemonte e FIAB. Grazie anche alla Commissione Sport presieduta dal Consigliere Simoniello e al Consigliere Galanzino che ci hanno aiutato a promuovere la partecipazione al bando. Il prossimo appuntamento sarà nel mese di ottobre, con l’evento organizzato da Enjoy the Trail e Federciclismo con “A scuola di bici” dedicato ai bambini”.
E’ intervenuto per l’occasione anche l’Assessore Regionale alla Sanità, Federico Riboldi che ha detto: “Il bando Bici in Comune rappresenta un esempio concreto di come sport, salute e qualità urbana possano intrecciarsi per migliorare la vita delle nostre comunità. Lo sport non è solo agonismo ma anche educazione, inclusione e strumento di coesione sociale. Allo stesso tempo, rigenerare una città non vuol dire soltanto rinnovare spazi o infrastrutture, ma restituire benessere diffuso, creare luoghi più vivibili e rafforzare il senso di comunità. Il progetto di Tortona dimostra che quando le amministrazioni locali hanno visione e coraggio, sanno trasformare le opportunità in risultati concreti per i cittadini”.
