Una bambina gioca col nonno, entrambi amano la natura e la vita all’aria aperta. Le giornate estive trascorrono tra pesca, funghi e passeggiate nei boschi. Finché un giorno la nonna Ninfa interrompe i loro giochi: “C’è un giornalista che vuole parlare col nonno”.

“Parlare di cosa?” chiede incuriosita la bambina.
“Viene a chiedermi di quando ero un corridore ciclista e correvo il Giro d’Italia”.

È così che Serena scopre il passato del nonno Luigi Malabrocca, la celebre maglia nera del Giro d’Italia, e con questo ricordo prende vita “L’ultima Malabrocca, mio nonno la maglia nera”, un reading teatrale intenso e originale.

Sul palco Serena Malabrocca racconta la vita del nonno, accompagnata dalle musiche di Max Bove e Fabrizio Ofria. Le parole di Serena si intrecciano a quelle di grandi firme del giornalismo sportivo, trasportando il pubblico negli anni d’oro del ciclismo, da un punto di vista particolare, quello di chi, consapevole di non poter battere campioni del calibro di Coppi e Bartali, si ingegna come può. Il Giro d’Italia del 1946 e del 1947, l’ingiusta “sconfitta” del 1949, la vittoria alla Parigi-Nantes nel 1947, che valse a Luigi Malabrocca la copertina del magazine L’Équipe che così titolava: “La lanterna del Giro d’italia illumina Parigi”.

Lo spettacolo dura 45 minuti e si caratterizza per la sua semplicità scenica: un leggio per Serena, uno sgabello per la fisarmonica di Max Bove e la postazione di Fabrizio Ofria, che alterna handpan, percussioni e didjeridoo per sottolineare le emozioni del momento.

Un racconto che sa commuovere, divertire, innervosire, stupisce e fa riflettere sul significato della sconfitta, trasformata in leggenda.

“L’ultima Malabrocca, mio nonno la maglia nera” ha debuttato a Condove il 12 settembre 2025 in apertura della Pellegrina Bike Marathon. Sabato 20 settembre sarà replicato alla Pieve di Viguzzolo alle ore 21, come evento culturale della Pedalata Notturna per ciclisti lenti organizzata da FIAB Tortona, in collaborazione con il Comune di Tortona, all’interno del progetto “Derthona in bici”, vincitore del bando Bici in Comune promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani con Sport e Salute S.p.A. e ANCI.