Nella mattinata di mercoledì 17 settembre si è svolta presso la Prefettura di Imperia una riunione finalizzata al rafforzamento della cornice di sicurezza delle strutture sanitarie, a tutela delle persone che vi lavorano, nonché del diritto alla salute e all’assistenza sociale.

All’incontro, presieduto dal Prefetto Antonio Giaccari, hanno partecipato il Questore, Dott. Andrea Nicola Lo Iacono, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Simone Martano, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Omar Salvini, la Dott.ssa Maria Elena Galbusera, Direttore Generale della ASL 1 Imperiese, il Dott. Fabrizio Polverini, Direttore Sociosanitario della ASL 1 Imperiese, il Dott. Roberto Predonzani, Direttore Sanitario della ASL 1 Imperiese, nonché i rappresentanti di FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, OPI Imperia, Nursing UP, Nursind, F.I.A.L.S. e della RSU.

Nel corso della riunione, sono state esaminate le diverse problematiche concernenti la sicurezza del personale sanitario alla luce degli episodi di violenza verificatisi nelle strutture ospedaliere, con una particolare attenzione ai recenti avvenimenti che hanno interessato le sedi del Pronto Soccorso della provincia.

In sede di riunione, si è convenuto sulla necessità di contrastare e prevenire le aggressioni fisiche e verbali nei confronti di medici, infermieri e operatori socio-sanitari attraverso misure dirette ad ottimizzare la funzionalità dei Posti di Polizia presenti nelle strutture ospedaliere del territorio e a rendere più efficienti ed immediati i canali di comunicazione tra i nosocomi e le Forze dell’Ordine.
In tale prospettiva, si è concordato sull’esigenza di installare impianti di videosorveglianza collegati direttamente con le Sale Operative delle Forze di polizia, che garantiscono la segnalazione tempestiva di ogni situazione di criticità e favoriscono interventi rapidi ed efficaci da parte delle pattuglie.

Si è convenuto, altresì, di prevedere percorsi informativo-formativi dedicati al personale sanitario impiegato nei Pronto Soccorso e agli Operatori di Polizia, affinché gli stessi dispongano degli strumenti conoscitivi utili a calibrare al meglio gli interventi in caso di necessità.