L’attenzione riposta dal Questore di Alessandria nei confronti della sicurezza urbana e della gestione della movida alessandrina, ha consentito alla Divisione Anticrimine Sezione Misure di Prevenzione, di prendere in esame episodi di violenza avvenuti all’interno e nelle adiacenze di esercizi pubblici, bar, del comune di Valenza (AL) adottando nei confronti di 5 persone la misura di prevenzione del Divieto di Accesso ad Aree urbane (D.A.C.U.R.) ex art. 13 bis D.L. nr. 14/2017 co. 1 e 1 ter, rinovellato dal D.L. 130/2020, meglio conosciuto come “Daspo Willy”.
DASPO Willy
La sera del 14.03.2025 i Carabinieri della Stazione di Valenza (AL) sono intervenuti presso un bar della città orafa in ragione di una violenta rissa che si stava consumando all’interno del locale. I militari, una volta giunti sul posto, constatavano la presenza di alcune persone le quali presentavano diverse ferite sul corpo. In particolare un soggetto di origine albanese di 49 anni veniva arrestato dai militari per la sua condotta violenta consistente in minacce, spintonamenti ed aggressione agli operatori intervenuti sul posto. Lo stesso arrestato, alterato dall’abuso di sostanze alcoliche, si scagliava anche su alcuni avventori presenti all’esterno del locale (anche loro poi destinatari dell’attività investigativa portata avanti dai militari) e continuava a dimenarsi e ad essere pericoloso durante il trasporto in ospedale. Nella circostanza, l’attività investigativa svolta dall’Arma dei Carabinieri, ha consentito di identificare i responsabili, comunicando le relative generalità alla Divisione Anticrimine della Questura, che, a seguito di ulteriore attività istruttoria in materia di misure di prevenzione, ha rilevato la sussistenza dei requisiti per l’applicazione del c.d. Daspo Willy. Le altre quattro persone, denunciate per il reato di rissa, di anni diciotto, cinquantanove, quaranta e S.O. quarantasette, sempre grazie alle informazioni raccolte ed alla relativa attività della Stazione Carabinieri di Valenza e della Divisione Anticrimine sono state sottoposte ad analoghi provvedimenti.
Le suddette misure di prevenzione emmesse dal Questore hanno riguardato soggetti risultati pericolisi, proprio perchè responsabili di gravi disordini avvenuti in pubblici esercizi ovvero nelle immediate vicinanze, ed ha previsto l’inibizione, da un anno a due anni, ai soggetti coinvolti, di accedere e stazionare all’interno o nelle vicinanze dell’esercizio pubblico teatro dell’evento.
D.A.S.P.O. sportivo
Anche nell’ambito del mondo sportivo l’attenzione della Questura di Alessandria si è concentrata su alcuni episodi di intemperanza. Al riguardo nella giornata dell’11.05.2025 si è tenuto l’incontro di calcio (presso l’impianto sportivo “G.Merlino” del comune di Molare) tra la Società ACD Pro Molare e l’Ozzano 1919 Ronzonese valido per i Play Off di seconda categoria girone H. A pochi minuti dalla fine dell’incontro molto probabilmente in ragione del risultato sfavorevole alla squadra di casa alcuni esponenti della tifoseria locale hanno iniziato a pronunciare offese rivolte ai giocatori della squadra ospite presenti sul terreno di gioco e, dopo alcuni minuti, le stesse persone hanno aperto il cancelletto che conduce all’interno del campo da gioco e si sono portate al centro dello stesso con il fine di aggredire alcuni giocatori della squadra ospite ancora presenti. L’intervento risoluto dei militari dell’Arma dei Carabinieri, presenti come dispositivo per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha scongiurato il degenerare degli eventi, evitando lo scontro. Sulla base dell’attività investigativa portata avanti dai militari della Compagnia Carabinieri di Acqui Terme, la Divisione Anticrimine della Questura di Alessandria ha avviato un’istruttoria la quale ha portato all’adozione del D.A.S.P.O. Pertanto il Questore di Alessandria ha emesso quattro Divieti di accesso a manifestazioni sportive nei confronti di un ventisettenne, di due trentenni e di un venticinquenne resisi responsabili di atteggiamenti minacciosi, violenti nonchè della citata invasione di campo.
Misure di prevenzione Avviso Orale e Foglio di via obbligatorio
Da ultimo si evidenzia l’attività ordinaria della stessa Divisione Anticrimine che ha portato all’emissione, nell’ultimo periodo (da giugno ad oggi), di ben 17 avvisi orali e di 5 fogli di via da parte del Questore di Alessandria. In particolare tali provvedimenti hanno riguardato soggetti dediti alla commissione di reati contro la persona e contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti.