Prosegue la mostra personale “Manifestas Urbes” di Tiziano Gramondo a Palazzo del Parco, inaugurata lo scorso sabato 26 luglio nella Sala Mostre “Rodolfo Falchi”.
Caratterizzata dall’uso di materiali poveri e di riciclo, i suoi “materiali residui del progresso”, l’arte di Gramondo desidera mostrare al visitatore una successione di visioni immaginifiche di archeologia urbana e industriale degli ultimi due lustri, che si accompagna ad un’aspra critica sociale per il declino culturale e ambientale della società odierna.
Oltre all’esposizione presso la Sala Mostre “Rodolfo Falchi”, i visitatori di Palazzo del Parco avranno modo di ammirare le opere di Gramondo a partire dall’atrio del palazzo, con la splendida installazione a soffitto “Humanus 94”, una metafora sul desiderio di comunità dell’uomo, e nella Sezione Archeologica del Museo Civico del Lucus Bormani, dove quattro opere selezionate dalla mostra “Idoli” si accompagnano ai reperti provenienti dagli scavi e ricerche nel Golfo Dianese.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni sino al 10 agosto dalle 17 alle 19 e dalle 20 alle 23.
Tutte le attività sono organizzate in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina e dallo staff dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Per informazioni e prenotazioni:
Museo Civico del Lucus Bormani, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, 18013 Diano Marina (IM), Tel. +39 0183.497621, museodiano@istitutostudiliguri.191.it, www.iisl.it.
Il Museo è anche su Facebook, Instagram e Telegram. Ingresso: intero € 5,00; ridotti € 3,00 e 2,50
Orario Museo: martedì 9-14; mercoledì e venerdì 9-12/21-23; giovedì 9-12/15-17; sabato 10-12/15-17