La Liguria torna sotto i riflettori del turismo mondiale grazie alla sua partecipazione al World Travel Market di Londra 2025, tra le più importanti fiere internazionali del settore, che si avvia oggi alla conclusione. All’interno del Villaggio Italia coordinato da ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, la Regione presenta un’offerta turistica completa e integrata con l’obiettivo di consolidare la riconoscibilità del brand Liguria – The Italian Riviera sul mercato del Regno Unito.
In un contesto britannico che nel 2025 mostra un forte orientamento verso esperienze personalizzate, sostenibili e fuori dai circuiti consueti — come confermano le ricerche più recenti, che registrano un +68% di viaggiatori intenzionati ad andare all’estero nei prossimi 12 mesi e un 28% alla ricerca di eco-nature escapes — la Liguria risponde con un’offerta autentica e diversificata, capace di attrarre tutto l’anno: paesaggi straordinari da Ponente a Levante, borghi con storie da raccontare, itinerari outdoor e un patrimonio enogastronomico ricchissimo.
Non solo Portofino e Cinque Terre, quindi, ma anche i villaggi dell’entroterra e il turismo slow tra uliveti e vigneti: la Liguria si propone come una terra che accoglie chi cerca qualcosa di più di una semplice vacanza, grazie a una vasta scelta di esperienze autentiche e sostenibili. E al WTM ha messo in campo alcune tra le sue carte migliori per raccontarlo al mercato UK, storicamente molto ricettivo verso la Riviera Italiana.
Tra i temi centrali anche l’accessibilità, un ambito sul quale la Liguria investe con convinzione, proseguendo nel 2026 il percorso già avviato per rendere la destinazione sempre più inclusiva, con servizi ed experience dedicati. Un impegno riconosciuto anche da ENIT, che nelle sue video-pillole ha scelto proprio Accessibility come parola dalla quale partire per raccontare il turismo ligure del futuro.
“La partecipazione al Wtm di Londra è per la Regione non solo un’occasione di visibilità, ma anche un investimento concreto sul futuro dell’incoming turistico – ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi – L’obiettivo è dunque rafforzare la riconosciuta identità della destinazione, aprire nuove collaborazioni con i tour operator britannici, valorizzare l’accoglienza e promuovere soggiorni esperienziali anche nelle stagioni intermedie. Il Regno Unito, infatti, è un mercato in grande crescita e i numeri lo confermano: in Liguria le presenze dei turisti britannici sono cresciute dell’1,11% nel 2024 rispetto al 2023 e del 2,93% nei primi sette mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.
Con uno stand che raccoglie un ampio spaccato dell’offerta regionale – tra consorzi, strutture e servizi – la Liguria conferma di saper interpretare i trend del momento: dal bleisure travel alle micro-esperienze, dal turismo green alla ricerca di autenticità.
La Liguria al World Travel Market 2025 di Londra



