Fra pochi giorni, sabato 18 ottobre, alle ore 18 presso il Teatro Civico di Tortona, si terrà la cerimonia del premio “Grosso d’Oro – Città di Tortona” ad Alessandro Pier Guidi, campione di automobilismo, pilota Ferrari e tre volte vincitore del campionato WEC. Pier Guidi sarà intervistato sul palco da Andrea Stassano, giornalista di “Ruoteclassiche”, e riceverà il premio dal Sindaco Federico Chiodi, nell’ambito di un evento al quale parteciperà anche la Scuderia Ferrari Club di Alessandria.
Alessandro Pier Guidi nasce il 18 dicembre 1983 a Tortona. Fin da giovanissimo si appassiona ai motori, iniziando con i kart e passando presto alle monoposto, dove debutta nel 2002 in Formula Renault. Dopo alcune stagioni nelle categorie propedeutiche, trova la sua dimensione ideale nel mondo delle GT, vincendo il Campionato Italiano GT nelle classi GT2 e GT1 e affermandosi poi nei principali campionati europei. Nel corso degli anni corre in A1 Grand Prix, Superleague Formula e diverse serie endurance, costruendo un profilo da pilota completo e affidabile.
Dal 2011 torna stabilmente in orbita Ferrari, con cui conquista numerosi successi nelle competizioni GT e endurance, tra cui la 24 Ore di Spa e la 24 Ore di Daytona. Nel 2017 diventa pilota ufficiale Ferrari e si impone nel FIA World Endurance Championship (WEC) con il team AF Corse, vincendo più titoli mondiali nella categoria GTE Pro e distinguendosi per costanza, visione strategica e capacità di gestione del ritmo di gara.
Con l’introduzione della nuova classe Hypercar, Pier Guidi diventa uno dei protagonisti della rinascita di Ferrari nel mondiale endurance. Dal 2023 guida la Ferrari 499P numero 51, vettura simbolo del ritorno del Cavallino Rampante tra i prototipi, con cui conquista un trionfo storico alla 24 Ore di Le Mans nello stesso anno, riportando Maranello sul gradino più alto del podio dopo 58 anni. Anche nelle stagioni successive si conferma tra i riferimenti assoluti della categoria, contribuendo in modo determinante allo sviluppo tecnico del progetto e consolidando la competitività della 499P nel WEC.
Oltre ai risultati sportivi, Pier Guidi è apprezzato per il suo stile, la sua umanità e la dedizione totale al lavoro di squadra. Rimasto profondamente legato alle sue radici Tortonesi, è considerato un simbolo dell’eccellenza italiana nelle corse di durata, come raccontato anche nel suo libro “Sul tetto del mondo. Ale Pier Guidi 51”.
Il Grosso d’oro, ispirato alla moneta che fra il 1200 e il 1300 veniva coniata a Tortona conoscendo grande diffusione nel nord Italia, è il più prestigioso riconoscimento assegnato dal Comune, istituito nel 1996 per l’attività di concittadini ed enti meritevoli.
Albo d’Oro degli insigniti dal 1996 al 2025:
Cultura: Giuseppe Campora (1998); Leandro Lisino (2003); Enrico Bellone (2004); Bruno Galvani (2005); Armando Bergaglio e Giuseppe Decarlini (2006); Adriano Bianchi e Giancarlo Marchese (2007); Vittorio Gelsomino (2008); Università delle tre Età – UNITRE (2013); Mario Giachero (2014);
Economia: Vittorio Ghisolfi (2003); Franco Nicola (2004); Piero Billi (2004); Marcellino Gavio (2005); Giovanni Gazzaniga (2006); Alessandro Acerbi (2007), Giorgio e Sergio Piccinotti (2008);
Sport: Paolo Camossi – salto triplo (2003); Giambattista Casaschi – tennis tavolo (2004); Natale Chiaudani – equitazione e Natalino Armano – bocce (2005); Fabio Affricano – nuoto (2006); Gian Francesco Galanzino – trail running e Lorenzo Semino – snowboardcross (2007); Società Derthona F.B.C. 1908 – calcio e Edoardo Mossi – rally (2008); Derthona Basket (2016);
Impegno sociale: Mons. Francesco Remotti – Caritas diocesana (1996); Suor Teresa Vila – Congregazione Orionina (2003); Linda Bidone Massa Saluzzo – Vincenziane (2004); suor Bice Andrigo – Congregazione Salesiana (2005); Eugenio Presciutti – Casa di Accoglienza (2006); padre Fabrizio ofmc e Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Tortona (2007); A.N.F.F.A.S. Onlus (2008); Brigata Alpina Taurinense (2011); CEIS Don Mario Picchi (2013); Mons. Martino Canessa (2014); Croce Rossa Italiana – Comitato locale di Tortona (2015); Associazione Enrico Cucchi per le Cure palliative (2016); Mons. Vittorio Francesco Viola (2021);
Lustro alla Città: Andrea Nativi (2003); Giorgio Spinolo (2003); Vittorio Moccagatta (2004); Fabrizio Palenzona (2005); Carlo Boggio Sola (2006); Alessandro Cattelan (2007); Mons. Sergio Pagano (2008); Luigi Albertelli (2017); Mattia Algeri, Marcella Ferrari, Cristian Di Mattia (2018); Walter Massa (2025).