Migliorare la diagnosi e aprire nuove strade terapeutiche per le dismotilità intestinali rare: è questo l’obiettivo di DIMOBANK, il progetto promosso e coordinato dalla SSD Laboratori di Ricerca DAIRI, la cui responsabile è la Dott.ssa Annalisa Roveta, per raccogliere e conservare campioni biologici e dati clinici di pazienti affetti da malattia di Hirschsprung e pseudo-ostruzioni intestinali croniche (CIPO).

Promosso dalla SC Chirurgia Pediatrica, diretta dal Dott. Alessio Pini Prato, in collaborazione con il Dott. Lorenzo Giacometti della SC Anatomia Patologica e la Dott.ssa Roberta Libener, Responsabile del Centro Raccolta Materiale Biologico del DAIRI, il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione diretto da Antonio Maconi, il progetto rappresenta un importante passo avanti nella ricerca su patologie rare ad alto impatto clinico e sociale.

Le dismotilità sono alterazioni di movimento intestinali complesse che colpiscono bambini e adulti, determinando gravi sintomi gastrointestinali e, spesso, necessità di trattamenti chirurgici complessi. Nonostante i progressi compiuti, restano ancora numerose incognite sulla loro origine, sulla risposta ai trattamenti e sull’impatto a lungo termine sulla qualità di vita dei pazienti.

DIMOBANK punta a colmare queste lacune attraverso la creazione di una biobanca strutturata e multicentrica che raccoglierà sangue, urine, feci e tessuti chirurgici, integrandoli con dati clinici standardizzati. I campioni saranno analizzati con tecniche avanzate, comprese le analisi multi-omiche, e messi a disposizione della comunità scientifica per studi nazionali e internazionali.

I risultati attesi sono di grande rilevanza per la salute: la possibilità di identificare biomarcatori diagnostici e prognostici consentirà diagnosi più tempestive e precise; la maggiore comprensione dei meccanismi genetici, molecolari e funzionali delle patologie permetterà di sviluppare strategie terapeutiche mirate e personalizzate; la valorizzazione della casistica contribuirà a consolidare il ruolo dell’AOU AL come centro di riferimento europeo ERNICA per la malattia di Hirschsprung.

Il progetto coinvolgerà, oltre all’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria, l’Ospedale di Varese e l’Ospedale Santobono di Napoli, creando una rete nazionale di ricerca dedicata a patologie rare che richiedono competenze multidisciplinari e approcci innovativi. DIMOBANK rappresenta un investimento strategico nella medicina del futuro, in cui la raccolta sistematica e di qualità di campioni e dati clinici diventa la base per generare nuove conoscenze e migliorare concretamente la diagnosi e la cura dei pazienti.

Per sostenere la ricerca del DAIRI e più in generale dell’Ospedale di Alessandria è possibile donare a https://www.fondazionesolidal.it/donazioni/ .