Riceviamo e Pubblichiamo

Sono una docente di storia e storica della provincia di Buenos Aires, Argentina. Ho appena pubblicato il primo dei sette (7) libri che compongono l’opera “I Pionieri del Colonnello Pringles, 1870/1903”. Questa ricerca, iniziata nel 2016 e ritenuta di interesse municipale e culturale dall’Onorevole Consiglio Deliberativo (H.C.D.) dell’omonima città, ha richiesto nove anni e ha raccolto informazioni su oltre 15.500 pionieri che sono passati, hanno risieduto o si sono stabiliti nell’allora città tra il 1870 (epoca in cui i primi terreni furono concessi dal governo provinciale) e il 1903.

Tutti gli immigrati che hanno dato a questo territorio la sua identità e i cui discendenti ancora oggi abitano la zona sono inclusi in quest’opera.

“Pioneers I”, il primo di sette libri contenenti solo cognomi che iniziano con le lettere A e B, conta 1.018 pagine, pesa 1 chilo e 95 grammi e fornisce informazioni su 2.261 pionieri: professioni, origini, famiglia, livello di istruzione, classe sociale, ecc., che ci permettono di comprendere le condizioni in cui si è forgiata l’identità degli abitanti di Pringles.

Le informazioni contenute in questi sette libri sono supportate da fonti primarie, digitalizzate e costituiranno la base di due archivi virtuali che saranno creati presso l’IFD e il T. No. 158, e la Pringles Public Library, un progetto attualmente in corso da parte del Comitato per l’Istruzione dell’H.C.D.

Il primo dei libri è già stato pubblicato e si può seguire l’avanzamento di questa ricerca sulla pagina Facebook “Investigación Histórica Coronel Pringles”, un sito dove pubblico anche un lavoro di ricerca che sto sviluppando (a breve pubblicherò il primo libro di ricerca storica del Partito) con gli studenti dell’E.E.S. Nro. 1 “Cesáreo Naredo”, Laguna Alsina, Guamaní, dove lavoro come insegnante.

La diffusione di questa ricerca non solo contribuirebbe all’evento culturale in sé, ma permetterebbe anche, avvicinando gli attuali residenti di Pringles alle loro origini genealogiche, di riaffermare la propria identità e creare un senso di appartenenza.

Senza ulteriori indugi, e sperando di poter discutere di questo evento culturale che coinvolge in gran parte immigrati europei, allego qui sotto i link alla mia pagina Facebook “Coronel Pringles Historical Research” e alla pagina da cui abbiamo lanciato la CROCIATA per AUTOFINANZIARE l’opera “PIONIERI”; su quella pagina troverete gli elenchi di coloro che compaiono nel Libro I (già pubblicato) e una griglia contenente i paesi, le città o i paesi da cui hanno dichiarato di provenire, tra le altre informazioni. Questa pagina sarà costantemente aggiornata e offre la possibilità di donare denaro per contribuire all’autofinanziamento dell’opera.

Il libro I, in italiano, è acquistabile in formato digitale presso: https://payhip.com/b/p7jDI

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100068762413207

Página Web: https://piocp.github.io/PionerosdeCoronelPringles/

Cristina Bottini