L’Amministrazione comunale rende noto che sabato 25 ottobre e domenica 26 ottobre 2025, si svolgerà a Ricaldone la seconda edizione della fiera del vino e del tartufo in uno con le celebrazioni dei Santi patroni Simone e Giuda Taddeo.
Gli eventi inizieranno con le gare cinofile di cerca del tartufo bianco presso la tartufaia didattica comunale e continueranno con una conferenza con esperti, imprenditori e amministratori pubblici sul vino e sul prezioso alimento del nostro alto Monferrato presso il salone del municipio.
Dalle ore 20:00 si potranno degustare i piatti tipici del nostro territorio arricchiti dal prezioso tartufo bianco presso i ristoratori locali o chiacchierare consumando street food in attesa del concerto gratuito de gli Explosion Band.
Dal mattino della domenica fino al tardo pomeriggio, si potranno acquistare tartufi, vino e prodotti artigianali alla fiera mercato, mentre per chi ama l’aria aperta dell’autunno, alle 09:00 avrà luogo una camminata tra gli splendidi colori delle nostre colline, organizzata dal gruppo Mondavio.
Al termine della funzione religiosa (inizio alle ore 10:45) avrà luogo la tradizionale processione delle Confraternite diocesane per le vie del paese accompagnate dal gruppo di sbandieratori e dalla banda musicale di Cassine.
A partire dalle ore 13:00 i ristoratori locali saranno nuovamente disponibili per offrire la loro ospitalità e le degustazioni dei piatti tipici dell’alto Monferrato.
Nel pomeriggio, una navetta sarà disponibile per visitare le cantine di Ricaldone e assaggiare il vino buono della zona e – per chi lo desidera – sarà possibile effettuare un panoramico giro in mongolfiera sulle vigne indorate dell’autunno.
Sul piazzale della cantina sociale avrà luogo il concerto gratuito dell’orchestra spettacolo di Matteo Tarantino.
Per i più piccini, giochi in legno e altri divertimenti in sicurezza per lasciare un po’ di tempo libero ai genitori.
Un ringraziamento sentito alla Pro Loco di Ricaldone, organizzatore di tutta la fiera, al Gruppo Alpini, al Gruppo Maurizio Mondavio, alla Confraternita di Sant’Antonio abate, agli amministratori, ai dipendenti comunali e a tutti coloro che hanno contribuito e contribuiscono alla riuscita di questo splendido evento.
“Dopo l’edizione dello scorso anno – ha dichiarato il Sindaco Laura Bruna – abbiamo pensato di dedicare quest’anno ad un nuovo progetto: quello di una Comunità intera che con fierezza e convinzione vuole presentare a tutti i suoi tesori nascosti. Il carattere schivo e riservato non deve più essere letto come una chiusura al nuovo o al diverso, bensì come una proposta di rispetto e di tranquillità in un mondo sempre più difficile e pericoloso”.




