Come descriveresti il sapore dello zafferano? E’ dolce e al tempo stesso amaro. Odora come il fieno, l’oceano, carboni di un fuoco e mele . Il suo aroma è delicato ma opprimente, delicato come un chirurgo e tagliente come uno schiaffo.
(questo il pensiero di Oliver Thring giornalista del Sunday Times)

Usato come colorante per tessuti preziosi o ancora per dipingere affreschi, è successivamente diventato un fiore officinale ed infine un ingrediente in cucina, ma quanto conosciamo di questo fiore blu dai pistilli intrisi di “oro dei Re” e che fiorisce in autunno?

Scopriamolo insieme nella nostra giornata dedicata alla sua raccolta e ai racconti di chi lo coltiva con amore e passione: il 25 ottobre (sabato) a partire dalle 10 presso l’azienda agricola “I TRE FAGGI” di Montacuto alla frazione Poldini, scopriremo come si lavorano i pistilli e quanta fatica ci sia dietro ad una spezia indispensabile nella nostra cucina. Ci sporcheremo le mani, raccogliendolo noi stessi, portandolo poi sui tavoli per procedere alla mondatura. Storie curiose, quasi segrete, alla scoperta di terreni, campi e natura.

Una piccola pausa per un aperi-pranzo degustando le eccellenze locali e i liquori fatti in casa – altra specialità della realtà artigianale che ci ospita – per poi scoprire un piccolo tesoro, una chiesetta campestre dedicata a Santo Stefano, sconosciuta ai più, non sempre visitabile e con affreschi di pregio che vanno vissuti.

Insomma, alcune ore in compagnia, un’esperienza dedicata a un piccolo gruppo di persone. Affrettatevi a prenotare. La Delegazione del Fai di Tortona ti accompagna verso un’avventura rara.

Ritrovo Azienda I Tre Faggi, frazione Poldini di Montacuto, sabato 25 ottobre alle ore 9,30. Necessaria prenotazione: online sul sito Fai Prenotazioni (https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/zafferano-spezia-dei-re-delizia-dei-palati-39022/) sennò telefono/whatsapp 3334100796 (Andrea). POSTI LIMITATI