La seduta del Consiglio comunale svoltasi ieri sera, mercoledì 15 ottobre, si è aperta con un minuto di silenzio, proposto dal Consigliere Oscar Poletto, in memoria dei tre Carabinieri (Davide Bernardello, Valerio Daprà e Marco Piffari), tragicamente scomparsi durante il loro servizio a Castel D’Azzano (Verona). La Presidente, Teresa Mantero, ha esteso il tributo a tutte le vittime del lavoro e al ricordo di due personalità locali recentemente scomparse: Giorgio Guastoni, ex Consigliere comunale e primo Presidente del Consorzio di Bonifica dello Scrivia, e il Professor Giuseppe “Pino” Grassano, noto insegnante e figura culturale per la città.

Si è passati, poi, alla discussione sul Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026/2028. L’Assessora al Bilancio, Carlotta Carraturo, ha sintetizzato i punti principali del documento che definisce la programmazione strategica e operativa attraverso cui il Comune organizza le attività e le risorse necessarie per promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico della città.

«Essendo ormai a metà del mandato amministrativo – ha sottolineato l’Assessora – abbiamo ritenuto necessario integrare alla parte di natura programmatica anche un resoconto dell’attività svolta, che ci consente di tracciare in modo puntuale lo stato di avanzamento del nostro programma».

I risultati più significativi segnano un significativo progresso in diverse aree strategiche. La lotta all’evasione fiscale è stata intensificata e sono partiti importanti cantieri di recupero del patrimonio, come il primo lotto dell’ex Cavallerizza e Palazzo Dellepiane. Sul fronte della sicurezza, si è registrato un potenziamento della videosorveglianza grazie a nuovi finanziamenti. Per l’istruzione, oltre agli interventi edilizi come la copertura della scuola Rodari, è stato lanciato il progetto dei centri estivi inclusivi, garantendo l’accesso a tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità. La mobilità ha visto risultati economici positivi dal nuovo piano parcheggi e l’introduzione del trasporto pubblico locale a chiamata. In urbanistica, è stato completato con successo il recupero della zona industriale dismessa con il Piru Euronovi. Per la sostenibilità, sono iniziati i lavori del canale scolmatore, finanziati dal PNRR e cruciali per la sicurezza idrogeologica, e si è concluso il passaggio alla tariffa puntuale per i rifiuti. I servizi sociali hanno beneficiato di un ampliamento di orario e posti negli asili nido e dell’istituzione del disability manager. Infine, la riorganizzazione degli uffici ha riguardato l’ufficio manutenzione, l’adeguamento del modello organizzativo e l’URP, con l’apertura del welcome point Alexala.

La strategia per i prossimi anni vedrà l’accelerazione di progetti chiave e la promozione di significative innovazioni in diversi settori. Sul fronte delle grandi opere e infrastrutture, l’impegno si concentra sul completamento del recupero di Palazzo Dellepiane e sull’avvio del secondo lotto dei lavori dell’ex Cavallerizza. L’obiettivo primario e più ambizioso resta la realizzazione della Tangenzialina, per la quale si stanno intensificando gli sforzi per il reperimento dei fondi. È inoltre prevista la gestione del progetto esecutivo per la riqualificazione di piazza XX Settembre, a seguito della ricezione del progetto definitivo da parte di RFI. Priorità assoluta nell’ambito di istruzione e sport è il finanziamento dei lavori per la palestra della scuola Zucca, con la contemporanea conclusione attesa dei lavori per la pista di atletica, proseguendo gli investimenti sugli impianti sportivi. L’innovazione culturale e turistica vedrà un riallestimento esperienziale del Museo dei Campionissimi, che farà ampio ricorso all’Intelligenza Artificiale, e lo sviluppo del primo progetto del Museo Civico Diffuso con l’organizzazione di visite guidate. Per quanto riguarda sostenibilità e servizi, l’Amministrazione si impegna a difendere la società Gestione Acqua per garantirne l’inclusione nella nuova società d’ambito e ad attuare una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Si sta anche lavorando per individuare una sede idonea a Palazzo Pallavicini per riunire diversi servizi dedicati ai lavoratori, incluso il Centro dell’Impiego. Le politiche sociali prevedono la prosecuzione del sostegno al Consorzio Servizi alla Persona (CSP), l’attenzione alla disabilità e agli anziani, per i quali si organizzeranno anche gli Orti Urbani, oltre allo studio di una convenzione con la comunità islamica per le sepolture nel cimitero comunale.

Il Consigliere di Forza Italia Oscar Poletto ha criticato l’intera gestione amministrativa, con particolare riferimento alla vicenda della riqualificazione del Parco Castello. Per contro, le forze di maggioranza hanno difeso in modo convinto il DUP, sottolineando che il documento è in linea con il programma elettorale.

Il Sindaco, Rocchino Muliere, nel suo intervento conclusivo, ha posto l’accento sulla necessità di accelerare la realizzazione dei progetti. Riguardo al Parco Castello, il Sindaco ha confermato che i lavori riprenderanno con la seconda ditta classificata non appena le procedure burocratiche saranno completate, con l’obiettivo di concludere entro giugno 2026. Infine, il Sindaco ha espresso profonda preoccupazione per l’aggravarsi della situazione sociale, in particolare per la questione degli sfratti, e ha sottolineato la necessità di sollecitare gli enti superiori per affrontare il problema.

La seduta si è conclusa con la votazione sul DUP. Il documento è stato approvato con 10 voti favorevoli (i gruppi di maggioranza) e 3 contrari (i Consiglieri Coscia, Dolcino e Poletto).