Alessandria, domenica 26 ottobre p.v., alle ore 16,00 presso Palatium Vetus, piazza della libertà 28 in concomitanza con la mostra “Il Moncalvo e la sua bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma” organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria si svolgerà la manifestazione “La danza al tempo di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo” che prende spunto dall’esposizione delle opere del pittore monferrino per approfondire la conoscenza della società del XVI-XVII secolo, in particolare per quanto concerne la danza, la musica e l’abbigliamento.
L’iniziativa ideata dall‘IRSAC “Istituto per la Ricostruzione Storica delle Arti e del Costume – APS” di Cassine (AL) è ispirata dalla visione del museo ideale, un museo che serva a comprendere e godere delle opere d’arte attraverso un percorso introduttivo all’epoca in cui vennero realizzate, alla cultura ed a costumi del tempo, alle musiche che l’artista poteva avere ascoltato ed alle opere dei poeti e dei filosofi che poteva avere letto, consentire quindi la visione dell’esposizione ad un pubblico introdotto al periodo storico nel quale le opere vennero concepite.
L’IRSAC APS propone la rievocazione storica come occasione di promozione educativa e culturale sia a favore degli interpreti che del pubblico e, grazie alla disponibilità della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha potuto cogliere l’opportunità offerta dalla mostra in corso a Palatium Vetus per proporre al pubblico la coerente ricostruzione storica della danza dell’epoca che verrà riferita al nostro territorio grazie ad un saggio sugli atti di un processo penale svoltosi nel 1624 a Casale Monferrato.
La manifestazione sarà introdotta da Francesca Petralia nella duplice veste di Presidente del Club per l’UNESCO di Alessandria e segretaria dell’IRSAC APS a cui seguirà l’intervento di Mariateresa Cairo curatrice con Vittoria Oneto e Liliana Rey Varela della mostra “Il Moncalvo e la sua bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma”, si concluderà con la rievocazione storica di alcune danze del XVI e XVII secolo a cura degli iscritti IRSAC – De Choreis Musarum con il coordinamento coreografico a cura di Lucio Paolo Testi, Vicepresidente dell’IRSAC APS”.
L’iniziativa, ad ingresso gratuito, è realizzata in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Alessandria con il patrocinio della Provincia di Alessandria, della Città di Alessandria, del Comune di Cassine e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Info: info.irsac@gmail.com – telefono e whatsapp 3284562004





