Dal 15 al 22 novembre 2025 Alessandria ospita la terza edizione di “ECCO” Digital Forum, la manifestazione dedicata al tema della trasformazione digitale e del suo impatto a livello locale, che si terrà presso il Porto Idee di via Verona 116, con un ricco programma di appuntamenti e il coinvolgimento di formatori, giornalisti, ricercatori, imprenditori e professionisti del territorio.

L’evento, che negli anni si è proposto come laboratorio di innovazione aperto alla città, è l’occasione per favorire l’incontro tra gli Enti e gli attori istituzionali, economici, sociali e culturali locali, con l’obiettivo di creare un sistema permanente e sostenibile di costruzione e condivisione della conoscenza, trasferimento delle esperienze e adeguamento delle competenze in un’ottica coerente e unitaria. Ma anche un’opportunità per imprese, professionisti, commercianti, organizzazioni, cittadini e studenti per conoscere le ultime tendenze e sviluppi del mondo digitale e un momento collettivo in cui tutti gli attori locali riflettono su come il Digital possa rappresentare tanto un elemento di efficienza e competitività quanto un imprescindibile componente di valore sociale condiviso tra i principali stakeholder.

Tanti i momenti che si avvicenderanno nel corso della settimana – Hackathon, Workshop, Lectio Magistralis, Talk, ecc. – che saranno arricchiti dal contributo di organizzazioni e attori territoriali come l’Università e il Conservatorio e di esperti di grande richiamo come il Professore e scienziato Emanuele Frontoni e il giornalista Andrea Daniele Signorelli. Inoltre, tra le tante novità della nuova edizione, la “Digital Job Fair”, organizzata in collaborazione con Agenzia Piemonte Lavoro, che sarà un’occasione concreta di matching tra domanda e offerta di lavoro nel settore ICT e digitale.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con registrazione obbligatoria sul sito ufficiale www.eccodigitalforum.it.

L’iniziativa, ideata e promossa da Lab121, è organizzata in compartecipazione con il Comune di Alessandria, l’Università del Piemonte Orientale e il Conservatorio Vivaldi, con il patrocinio del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Camera di Commercio Alessandria-Asti, del CSV Asti-Alessandria e dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. Collaborano, inoltre, l’Agenzia Piemonte Lavoro – Centro per l’Impiego di Alessandria e l’Associazione Cultura e Sviluppo.

“Dal 2022 abbiamo aperto i punti di facilitazione digitale finanziati dal PNRR, attivi negli URP e nei quartieri per accompagnare cittadini e imprese all’uso dei servizi online. Abbiamo affidato servizi formativi e tecnici a realtà locali, valorizzato spazi come Porto IDEE come hub di comunità, e attivato collaborazioni con l’Università del Piemonte Orientale e il Conservatorio Vivaldi per progetti su competenze digitali. Nel 2024 la Giunta ha consolidato questi interventi con nuovi affidamenti e percorsi di inclusione digitale. Anche quest’anno il Comune sostiene ‘ECCO’ Digital Forum e la Digital Job Fair, per mettere in rete aziende e giovani professionisti. È un lavoro che unisce atti concreti, reti territoriali e visione di lungo periodo per un’Alessandria più digitale e accessibile”. Giorgio AbonanteSindaco della Città di Alessandria.

“Il Comune di Alessandria riconosce l’importanza dell’ECCO Digital Forum quale occasione di confronto sulla trasformazione digitale e sull’impatto dell’intelligenza artificiale, che sta modificando profondamente le modalità di vita, apprendimento e interazione sociale. L’Amministrazione si impegna a favorire la diffusione della cultura digitale e a sostenere la cittadinanza nell’acquisizione di competenze essenziali, anche mediante sportelli informativi dedicati, aperti a tutti e tutte. L’obiettivo è accompagnare la comunità nell’adozione consapevole di tali tecnologie, con l’obiettivo di costruire una comunità più consapevole e partecipativa. Vittoria Oneto – Assessora alla Transizione digitale del Comune di Alessandria.

“Dopo il primo anno di sperimentazione, il secondo di consolidamento arriva l’anno della maturità. Una maturità che si riflette nella durata della manifestazione, nel numero dei partner e nella profondità e nella ampiezza delle tematiche affrontate con appuntamenti accomunati da una scelta stilistica pensata su target differenti di pubblico. Un risultato che non si sarebbe potuto raggiungere senza la generosità e il sostegno di partner pubblici e privati, a cominciare dal Comune di Alessandria, il main sponsor Fluix Lab di CT Solution e degli Sponsor Banca Etica e BBBELL che hanno visto nella proposta di valore di ‘ECCO’ non solo e non tanto un evento ma un’occasione di partecipazione, confronto e financo coprogettazione dove il digitale diventa il fil rouge di una conversazione che attraversa la competitività delle imprese, l’efficienza e l’efficacia della PA, le grandi sfide etiche del contemporaneo. Mico Rao – Community Manager Lab121.

“La partecipazione dell’Università del Piemonte Orientale all’ ‘ECCO’ Digital Forum rappresenta un’occasione importante per dialogare con il territorio sui temi della trasformazione digitale con la consapevolezza che l’intelligenza artificiale sta già modificando profondamente il nostro modo di lavorare, studiare e relazionarci. Il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica UPO è impegnato da tempo nella ricerca e nella formazione in ambito digitale. Il nostro corso di laurea in Intelligenza Artificiale e Innovazione Digitale forma figure professionali capaci di comprendere e governare questi processi di cambiamento. Riteniamo fondamentale, anche in sinergia con ECCO Digital Forum, accompagnare la comunità nella comprensione delle opportunità e delle sfide che l’IA presenta, fornendo strumenti concreti e competenze digitali solide per un utilizzo critico e orientato al progresso di queste tecnologie”. Prof. Alessio Bottrighi – Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT), Università del Piemonte Orientale.

“La trasformazione digitale investe appieno anche il mondo del Conservatorio A. Vivaldi. Ciò accade sempre più nelle procedure amministrative e gestionali e nelle attività di ricerca. Ma è nell’ambito della creatività artistica che il Conservatorio ha da tempo investito risorse ed energie proprio sul piano delle “nuove tecnologie”, con la creazione del Dipartimento di Musica Elettronica e Multimedialità (MEMA) del Conservatorio Vivaldi di Alessandria che, accogliendo con entusiasmo la proposta di partecipazione a ‘ECCO’ 2025, presenterà una selezione di recenti lavori audiovisivi realizzati dagli studenti del corso. L’evento vedrà come protagonista l’esecuzione di WAYA, progetto di Luca Carillo. L’opera rappresenta uno scenario intenso ed articolato sul tema della deindustrializzazione, in cui suoni e riprese ambientali catturate dal vivo si fondono e trasfigurano, creando un affascinante dialogo tra la dimensione reale e quella digitale. A completare il programma, saranno proiettati alcuni frammenti di Città Visibile, un progetto corale del MEMA. In questo lavoro, costituito da opere di Elisa Forno, Edoardo Gatto, Lorenzo Pallavidino, Michele Reggio, le peculiarità architettoniche e territoriali della città di Alessandria vengono reinterpretate e trasformate in strutture di suono e immagine, offrendo una prospettiva unica sulla città e la sua topologia che diventa spazio creativo e di ricerca espressiva”. Marco Santi – Direttore Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria.

“Il CSVAA rinnova la propria piena e convinta partecipazione alla terza edizione di ECCO Digital Forum, l’evento del nostro territorio che guarda al futuro. Il CSVAA da alcuni anni promuove la digitalizzazione del Terzo Settore come l’unica strada percorribile affinché il Volontariato continui ad essere attore della crescita sociale. Internet e, in particolare l’Intelligenza Artificiale, sono sempre più preziosi strumenti “quotidiani” a tutti i livelli e, quindi, imprescindibili per chi, come il Volontariato, si fa interprete dei bisogni per fornire risposte. Quest’anno, inoltre, il CSVAA, grazie ad un progetto finanziato con risorse del PNRR “Reti di facilitazione digitale” ha implementato la propria azione ed operatività sul territorio per accompagnare il Terzo Settore ma anche la cittadinanza verso quel futuro che ECCO ci presenterà”.

Mariacristina Massocco – Direttore Centro Servizi per il Volontariato di Asti e Alessandria.