Prosegue il Festival delle Medical Humanities, promosso dal Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities del DAIRI, il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione diretto da Antonio Maconi e Presidente del Centro Studi, con due giornate dedicate all’incontro tra arte e salute.

Domenica 12 ottobre alle ore 16, presso il Teatro Parvum (via Mazzini, 85, Alessandria), è previsto un laboratorio di danzaterapia a cura di Maurizio Guasco, con il metodo ChiAma, in collaborazione con ADAL – Associazione Diabetici Alessandria: un momento esperienziale aperto alla cittadinanza, che esplora il movimento corporeo come risorsa per il benessere psicofisico.

Il cuore della programmazione sarà lunedì 13 ottobre, con un doppio appuntamento musicale al Day Hospital Oncoematologico dell’AOU AL, a partire dalle ore 17. La giornata si aprirà con la presentazione del progetto europeo “Casta Diva”, un intervento di musicoterapia in Oncologia realizzato in collaborazione con il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, che da tempo affianca l’Ospedale alessandrino in progetti di Medical Humanities. Una sinergia che ha portato all’attivazione di un dottorato di ricerca in Musicoterapia e Neuroscienze grazie a Solidal per la Ricerca.

Nell’ambito di questa iniziativa è stato recentemente approvato il protocollo di studio multicentrico “IMPACT – Integrated Music therapy Program for Advanced Care in breast cancer Treatment”, promosso dal Conservatorio alessandrino, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria, il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, e l’Azienda Ospedaliera “Civico – Di Cristina – Benfratelli” di Palermo.

Lo studio pilota, di tipo crossover, valuterà la fattibilità e i benefici psicofisici della musicoterapia di gruppo nelle donne con carcinoma mammario sottoposte a chemioterapia adiuvante. Le sedute saranno condotte da musicoterapeuti qualificati dei Conservatori coinvolti, in sinergia con i team clinici. Il progetto vede protagonisti i due Conservatori di Alessandria e Palermo, con l’obiettivo di integrare approcci artistici e cura oncologica in un percorso strutturato e condiviso.

A seguire, la giornata si concluderà con un concerto di pianoforte a quattro mani con i pianisti Eunmi Park e Umberto Ruboni, organizzato in collaborazione con l’Associazione Parkinson e BIOS – Associazione donne operate al seno. Un momento di arte e condivisione che sottolinea il valore della cultura e delle Medical Humanities come parte integrante dell’esperienza di cura.