“Questo è un territorio caratterizzato da una altissima qualità di vita, e la qualità di vita dipende in maniera decisiva dalle opportunità di lavoro: noi vogliamo che l’imperiese abbia non solo una importante vocazione turistica, che resta molto importante, ma che punti anche sul settore industriale, in modo da dare sempre più opportunità lavorative per i giovani e ricadute economiche sull’intera area”.
Così il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, durante l’assemblea generale di Confindustria Imperia, a cui hanno partecipato anche l’assessore ai Trasporti Marco Scajola, il sindaco di Imperia Claudio Scajola, il presidente di Confindustria Imperia Luciano Tesorini.
“Per fare questo – ha aggiunto Bucci – è importante che le amministrazioni siano allineate e in grado di utilizzare in modo efficace gli investimenti su infrastrutture, trasporti e sanità ma anche, ad esempio, i bandi europei per lo sviluppo economico. Questa è una terra storicamente capace di ricavare grandi opportunità e sviluppo anche da una terra non facile, grazie all’impegno e alla laboriosità dei cittadini, lo dimostra il successo dell’agricoltura e la forza dei commerci via mare: anche oggi è così, e lo sarà anche in futuro. Adesso è necessario investire e impegnarsi anche nelle filiere di business più moderne: il territorio deve essere ricettivo e capace di ospitare chiunque voglia portare investimenti e crescita, e sono certo che lo sarà, ha le tradizioni e le competenze per farlo”.
“Regione Liguria sta lavorando costantemente per migliorare e implementare i suoi collegamenti oltre confine – spiega l’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola, intervenuto a un tavolo di approfondimento dedicato ai trasporti -. Entro la fine dell’autunno, grazie a un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro di cui 4,5 derivanti da fondi regionali, avremo, finalmente, la possibilità di far arrivare a Ventimiglia, e quindi nel ponente ligure, tutti i treni della flotta regionale, compresi i convogli di ultima generazione. Due degli otto binari saranno infatti adeguati elettricamente con l’impegno di RFI di completare l’opera entro il 2027. A questa si va ad aggiungere il recentemente inaugurato quadruplicamento del nodo di Genova tra Voltri e Sampierdarena che porterà già benefici, nelle tempistiche di viaggio, al nostro ponente. Miglioramenti che saranno ancor più evidenti con l’apertura del sestuplicamento prevista per settembre 2026. Regione, come noto, sta inoltre dando il proprio contributo all’interno della Conferenza dei servizi per il fondamentale raddoppio ferroviario Albenga-Finale, opera imprescindibile. Ai cantieri infrastrutturali si sommano iniziative come il treno turistico Marsiglia-Roma che è stato un autentico successo e che, nel 2026, insieme a FS Treni Turistici, riproporremo, aumentandone le corse fino a tre alla settimana. Abbiamo, infine, recentemente formato la nuova Consulta regionale dei lavoratori frontalieri liguri, introdotta nel 2019 su volontà dell’amministrazione regionale, per dare il proprio contributo a tutela di chi ogni giorno si reca in Francia o nel Principato di Monaco per lavorare”.
Bucci all’assemblea degli industriali di Imperia insiste nel puntare sul turismo
