Ripartono le attività in biblioteca per l’anno scolastico 2025/2026 e abbiamo preparato un ricco calendario che intreccia promozione della lettura, educazione artistica e formazione per docenti, con un’attenzione particolare all’ascolto, all’espressione e al dialogo attraverso le storie.
Il filo conduttore della VII edizione del progetto viaggiAMO con I LIBRI è “Storie ad alta voce – Leggere per capirsi“, che valorizza la lettura ad alta voce come esperienza educativa ed emotiva. Le proposte coinvolgono bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni e si articolano in laboratori, incontri con autori e percorsi di teatro e arteterapia.
Per le scuole dell’infanzia e primarie vengono proposti laboratori creativi e sensoriali: narrazioni animate con il kamishibai (Attenti al lupo!), costruzione di teatrini di carta e maschere in cartapesta, incontri con l’autore Corrado Brignolo dedicati alle fiabe, e laboratori di arteterapia ispirati a Pippi Calzelunghe, scelto come libro-guida dell’anno.
Per le scuole secondarie di primo grado, il programma prevede la lettura dei romanzi di Elisabetta Belotti (Viola nella rete, Chiara nella rete) e di Nicola Brunialti (Parental fuori control), seguiti dall’incontro con gli autori. Antonio Ferrara propone un percorso sensoriale e creativo di ascolto e rielaborazione visiva delle storie, mentre Daniela Tusa guida i ragazzi in un laboratorio teatrale su Il visconte dimezzato di Calvino, dedicato all’esplorazione della voce e delle emozioni.
Gli studenti delle scuole superiori saranno invece coinvolti in un percorso di lettura critica e interpretativa sul romanzo 1984 di George Orwell, sempre con l’approccio laboratoriale di Tusa, volto a stimolare riflessioni sui temi della libertà e del potere.
Accanto alle attività per le scuole, è previsto un corso di formazione gratuito per insegnanti, bibliotecari e operatori culturali, con interventi di esperti come Matteo Lancini, Caterina Ramonda e Vera Salton, dedicato alle potenzialità relazionali della lettura ad alta voce.
Le proposte didattiche invece comprendono laboratori di lettura per ogni fascia d’età, dagli albi illustrati (L’uomo che vendeva il tempo) ai silent book, fino ai classici di Dr. Seuss e Collodi;
attività in lingua inglese tratte da The Gruffalo o A tree is…; percorsi laboratoriali come I pescatori di parole e La notte delle spazzature viventi; visite guidate al MA*DE, alla Pinacoteca e ai siti archeologici di Tortona (Dertona romana), con laboratori di arteterapia e percorsi storici.
La programmazione propone quindi un percorso culturale integrato, dove lettura, arte e teatro diventano strumenti per conoscersi, esprimersi e costruire comunità educanti.