Si è svolto a Tortona, il 7 ottobre, al Museo Orsi e, in contemporanea nella Sala Convegni della Cassa di Risparmio di Tortona, il primo appuntamento del Food&Science Festival Lab Alessandria.

Al Museo Orsi si sono tenuti i laboratori per gli studenti delle scuole primarie, organizzati in collaborazione con Anga Alessandria, Agriturist Alessandria, Asl Alessandria, Frame Divagazioni Scientifiche. Circa 300 bambini si sono alternati in diversi laboratori: Il meraviglioso mondo della Api, L’albero della sostenibilità, Mangiare e vivere sani, La fattoria didattica al Museo (con Le mani in pasta e Il vivaio di piante e fiori), Unferchettable.

Nella Sala Conferenze della Fondazione cassa di Risparmio di Tortona, l’incontro era riservato per gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado. Hanno partecipato tutti gli istituti di Tortona con un totale di 150 studenti.

Sul palco dei relatori si sono alternati Lara Fontana, ricercatrice della Fondazione Edmund Mach che ha illustrato cosa accade nel nostro cervello di fronte al cibo; Gianluca Diegoli, saggista e professore di Marketing digitale presso l’Università Iulm di Milano, che ha “svelato” i segreti del marketing, fornendo utili suggerimenti su come non cadere nelle trappole comunicative; Paola Varese, medico oncologo dell’Asl – Al che ha spiegato le relazioni tra cibo e prevenzione delle malattie.

Sono intervenuti per un saluto: il sindaco di Tortona Federico Chiodi, il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona Valter Chiappini, la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco che ha ringraziato la città di Tortona per l’ospitalità e la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona per il determinante contributo. Erano presenti alcuni sindaci del territorio tortonese e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine.

Ha moderato Enrica Favaro di Frame Divagazioni Scientifiche.

Il Food&Science Lab Alessandria nasce come spin off del Food&Science Festival Di Mantova, evento di rilevanza internazionale dedicato alla scienza e all’innovazione nella produzione e consumo del cibo, partendo dalla coltivazione, passando dalla trasformazione, fino alla tavola.

Anche nel 2025 l’intento degli organizzatori – Confagricoltura Alessandria con Anga Alessandria e Agriturist Alessandria, la supervisione scientifica di Frame Divagazioni Scientifiche, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, del Comune di Alessandria, della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, gli sponsor tecnici e gli enti che hanno concesso il patrocinio – è quello di proporre in provincia di Alessandria il format legato al festival mantovano. Alessandria entra così a fare parte del circuito delle città toccate dal Festival e dai Lab, insieme a Ferrava, Parma, Rovigo, Modena, Bergamo e Udine, unica città del Piemonte ad ospitare l’evento consolidato di divulgazione scientifica.

«Per il secondo anno consecutivo, portiamo in provincia di Alessandria i contenuti del Food&Science Festival di Mantova, con un programma ancora più ricco che tocca, oltre ad Alessandria, anche le città di Tortona e Casale Monferrato – dichiara Paola Sacco, presidente di Confagricoltura Alessandria – Come associazione di imprenditori agricoli sosteniamo un modello agroalimentare moderno, aperto alla ricerca, improntato su una sostenibilità produttiva ed economica che non sia ideologica. Vogliamo riaffermare la centralità del settore primario come elemento distintivo dell’economia provinciale e regionale e, nel contempo contribuire a stimolare il dibattito sul futuro delle produzioni agroalimentari, troppo spesso lasciato in secondo piano. L’alessandrino, con le sue oltre 5.800 imprese agricole, vanta eccellenze uniche: siamo tra i principali produttori italiani di grano tenero e i primi in Piemonte per il pomodoro da industria, senza contare il numero di Doc e Docg nel settore vitivinicolo».

Sostengono il Food&Science Festival Lab Alessandria 2025: Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Comune di Alessandria, Camera di Commercio Alessandria-Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Sponsor: Barilla, Apsov Sementi, Syngenta, Umana; sponsor tecnici: Alexala, Derthona Basket, Confesercenti, Confcommercio, Associazione Cultura e Sviluppo, Confagricoltura Donna Alessandria, Ottobre Alessandrino.

Partner istituzionali: Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Acqui Terme, Camune di Casale Monferrato, Comune di Gamalero, Comune di Gavi, Comune di Novi Ligure, Comune di Ovada, Comune di Tortona, Comune di Volpedo, Asl Alessandria, Aou-AL, Confindustria Alessandria, Fondazione Viva, Università del Piemonte Orientale.