Giovedì 25 settembre Palazzo Terzano ha ospitato una serata dedicata alla Fondazione Uspidalet. Serata che ha avuto come obiettivo la raccolta fondi per l’acquisto di una Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) per l’Ospedale Infantile “Cesare Arrigo” di Alessandria. Strumentazione che, ad oggi, la struttura ospedaliera non possiede costringendo i piccoli pazienti ad essere trasportati con autoambulanza e personale medico all’Ospedale Civile, con evidenti disagi, costi e contingentamento degli accessi.
L’evento ha sancito l’avvio di questo ambizioso progetto che, come nelle parole del Presidente Bruno Lulani “rappresenta la sfida più grande da quando la fondazione è nata”. Una vera e propria “prima” che ha raccolto grande interesse a livello del territorio.
Palazzo Terzano, unica Dimora Storica della città di Valenza ad essere riconosciuta dalla Associazione Dimore Storiche Italiana (A.D.S.I.) ha, sin dalla nascita del progetto, dato piena disponibilità ad organizzare ed ospitare a titolo gratuito questo importante evento.
Questo nel rispetto di una lunga tradizione familiare dei proprietari che, da quasi un secolo, hanno gestito il palazzo come un luogo dove Valori Umani e Solidarietà sono sempre stati al servizio della collettività. E così è stato anche in questa circostanza.
Palazzo Terzano, oltre ad essere un volano per un’economia legata a visite turistiche, eventi aziendali e istituzionali, si pone come un soggetto attivo al servizio del proprio territorio per tutte quelle istanze che necessitino di essere supportate. Il contesto internazionale nel quale è inserito ne fa una location in grado di attrarre visitatori nazionali e internazionali per visite, eventi e brevi soggiorni nella città dell’oro.
Per l’occasione il palazzo si è offerto aprendo la città sotterranea, quel dedalo di gallerie che hanno ospitato quattro aziende vitivinicole piemontesi, allestendo postazioni dove gli invitati hanno potuto degustare vini del territorio quali l’Alta Langa, il Ruché, il Timorasso e i vini Piwi, prodotti da vitigni ibridi resistenti alle malattie fungine.
Le Sale del Piano Nobile hanno ospitato visite guidate con momenti musicali di repertorio classico eseguiti al pianoforte da Giulio Cirri su di un prezioso Roeseler del 1901. Grande interesse ha destato la collezione di pianoforti di fine
Ottocento della prof.ssa Dina Terzano, pianista e insegnante di recitazione.
Ospiti istituzionali della serata il Sindaco Maurizio Oddone, il Vicesindaco Luca Rossi e l’assessore Rossella Gatti. Particolarmente onorati di aver ospitato il Vice Questore Vicario della Polizia di Stato, dott.ssa Sara Mancinelli da poco assegnata alla Questura di Alessandria. Nel loro saluto iniziale, un comune plauso per un luogo definito il gioiello
della città. Unanime l’augurio per un progetto di grande rilevanza per il territorio alessandrino.
Partner della serata, Fondazione Mediolanum, che ha disposto di donare 5000,00 Euro al raggiungimento dei primi cinquemila Euro raccolti, e la Associazione Italiana Somellier (AIS), sezione di Alessandria, che ha curato l’allestimento e la gestione delle postazioni di degustazione.
Una serata che si è protratta più del previsto, con tutti gli ospiti impegnati a visitare il palazzo, ascoltare brani di Chopin o a stare comodamente seduti nei salotti delle corti intenti a degustare la raffinata cena preparata da un partner ormai storico del palazzo, lo Chef Domenico Sorrentino.
A tarda sera si sono spente le luci su questa importante serata che testimonia una volta di più l’importanza di una reale sinergia tra i vari protagonisti del territorio. A tutti i partecipanti un personale ringraziamento per aver condiviso una finalità realmente solidale, tutta rivolta ai piccoli pazienti dell’Ospedale Infantile.
Dott. Giuseppe Alfonso Cirri
