Il primo punto discusso dal Consiglio Comunale, riunitosi ieri pomeriggio, ha riguardato l’ottava variazione al Bilancio di Previsione.

«Questa manovra – ha spiegato l’Assessora al Bilancio, Carlotta Carraturo – ci consente di proseguire lungo la strada che abbiamo intrapreso all’inizio del nostro mandato, concentrando gli sforzi su settori chiave quali la manutenzione e il decoro urbano, cultura e turismo, politiche sociali e giovanili».

La variazione prevede un significativo investimento di circa 225.000 euro destinato alle manutenzioni, con particolare attenzione al decoro e alla sicurezza urbana. In particolare vengono stanziati 90.000 euro per la manutenzione del verde pubblico, 40.000 euro per interventi elettrici e idraulici e 95.000 euro per la manutenzione straordinaria di strade (incluso il centro storico) e l’ammodernamento della segnaletica stradale.

L’impegno a favore dei giovani continua con il proseguimento del progetto piscina e l’acquisto di arredi per il Centro Giovani. Non meno importante è il sostegno alla cultura e al commercio, con uno stanziamento di 80.000 euro che finanzierà la Fiera di novembre, le attività natalizie e lo spostamento del Luna Park. Trovano spazio anche il supporto al Teatro Marenco e il finanziamento di nuovi progetti culturali innovativi. Sul fronte sociale, l’Amministrazione ribadisce la sua attenzione ai cittadini meno abbienti. In quest’ottica, il Comune si farà carico del servizio di smaltimento dei pannoloni e supporterà le attività del dormitorio con l’acquisto di farmaci.

«Queste spese – ha concluso l’Assessora – sono state finanziate grazie all’utilizzo di circa 500.000 euro di avanzo disponibile e 35.000 euro di avanzo accantonato, affiancati da un aumento degli oneri di urbanizzazione, dalle infrazioni al Codice della Strada e da un contributo derivante dall’ottimo lavoro degli uffici cimiteriali».

La variazione è stata approvata con 10 voti favorevoli (i gruppi di maggioranza) una astensione (il Consigliere Coscia) e 3 contrari (i Consiglieri Dolcino, Perocchio e Poletto).

La seduta è proseguita con la presentazione del Bilancio Consolidato al 31/12/2024. Come ha spiegato l’Assessora Carlotta Carraturo, si tratta di un documento contabile a carattere consuntivo che fotografa la situazione complessiva del “gruppo comune” dal punto di vista finanziario, economico e patrimoniale. Si presenta come un documento molto tecnico ed eterogeneo perché vi confluiscono diversi tipi di contabilità, quella finanziaria del Comune e quella delle società partecipate. Tuttavia – ha sottolineato l’Assessora – è utile ad avere una maggiore consapevolezza e trasparenza sul ruolo del Comune nei confronti delle società partecipate e ad esercitare un controllo più efficace sulle loro attività.

Il Sindaco, Rocchino Muliere, ha confermato la positività complessiva del bilancio consolidato sottolineando, nel contempo, l’importanza del Comitato della Governance, struttura tecnica che valuta il rapporto con le partecipate. Il Sindaco, inoltre, ha fornito dettagli sulle performance delle singole società partecipate evidenziando, in particolare, gli ottimi risultati raggiunti dalle società del Gruppo Acos, dal Consorzio Servizi alla Persona e dalle aziende Srt e Csr che si occupano della gestione dei rifiuti.

La discussione in aula, di carattere prettamente politico, ha fatto emergere due posizioni opposte: da una parte i gruppi di maggioranza hanno evidenziato la buona gestione delle società che fanno parte del “Gruppo Comune”, dall’altra i gruppi di opposizione hanno criticato l’Amministrazione comunale per la mancanza di una visione strategica e di indirizzi politici chiari nei confronti delle partecipate.

Il Consigliere Giacomo Perocchio, inoltre, ha chiesto quale soluzione si intenda adottare per garantire che Gestione Acqua e Gestione Ambiente possano essere ancora affidatarie del servizio idrico e della gestione rifiuti nel 2034.

A questo proposito il Sindaco ha replicato che l’indirizzo politico dell’amministrazione comunale è sempre stato quello di arrivare a un Gestore Unico (sia per l’idrico che per i rifiuti) senza estromettere le società locali. «Per questo motivo – ha sottolineato Muliere – auspico che il Governo mantenga la promessa di rivedere la normativa per permettere la partecipazione privata in società anche parzialmente pubbliche».

Il documento è stato approvato con 10 voti favorevoli (i gruppi di maggioranza) e 4 contrari (i gruppi di opposizione).

Infine, con 11 voti favorevoli e 3 astensioni (i Consiglieri Dolcino, Perocchio e Poletto) è stato approvato il nuovo regolamento sugli strumenti deflattivi del contenzioso tributario. L’Assessore Carraturo ha presentato il testo che recepisce alcune modifiche normative nazionali, promuovendo la collaborazione con il contribuente. La modifica più significativa riguarda le dilazioni di pagamento: la prerogativa di accordare dilazioni per somme fino a 25.000 euro in assenza di clausola fideiussoria è stata spostata dalla Giunta al responsabile del servizio finanziario, per garantire maggiore oggettività e distinzione tra ruoli politici e tecnici.