Si è svolto ieri sera, lunedì 29 settembre, il Consiglio Comunale a Tortona.

La seduta è stata aperta dal minuto di silenzio in ricordo di Roberto Civiltà, agente di Polizia Locale e dipendente del Comune, venuto a mancare dopo una lunga malattia poche ore prima. 

Il Presidente Giovanni Ferrari Cuniolo ha comunicato il prelievo straordinario dal fondo di riserva per 10 mila euro, deciso dalla Giunta per integrare lo stanziamento per l’incarico di progettazione nell’ambito del Distretto Urbano del Commercio, necessario per partecipare al bando di finanziamento regionale.

Il Vicesindaco Daniele Calore ha illustrato la delibera relativa al bilancio consolidato per l’esercizio 2024, ovvero il resoconto dei bilanci delle diverse società partecipate dal Comune. Sono state evidenziate due criticità: la prima riguarda Gestione Acqua, che pur chiudendo l’esercizio con un utile a bilancio presenta una situazione debitoria importante nei confronti delle banche e, soprattutto, si trova al centro di un caso politico che ha rimesso in discussione la legittimità dell’affidamento del servizio idrico. L’altra situazione complicata è quella relativa ad Amias, già da molti anni in deroga alla normativa vigente sulle partecipate, e che nell’ultimo anno ha visto la chiusura dell’impianto di biodigestione in strada per Castelnuovo Scrivia. La delibera è stata approvata con i voti della maggioranza, astenuta l’opposizione.

Bocciato l’ordine del giorno presentato dal PD e illustrato dal Consigliere Gianfranco Agosti sul tema “pace in Palestina” : contraria la maggioranza e il Consigliere Galanzino, favorevole il PD e il Consigliere Balossino.

Approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dalla maggioranza per proporre una legge regionale sulla celiachia, presentato dal Consigliere Marzia Damiani