Nei giorni scorsi si è tenuta un’importante riunione del tavolo di concertazione per la gestione dei proventi della Tassa di Soggiorno. L’incontro ha visto una partecipazione compatta del mondo associativo, con i rappresentanti di Confcommercio, Federalberghi, Faita, Rescasa, Confesercenti, Confindustria e Asshotel, che si sono confrontati con l’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco Cristiano Za Garibaldi e dall’Assessore al Turismo e Bilancio Luca Spandre.
L’incontro ha segnato un momento di proficua collaborazione, culminato in un accordo strategico sull’utilizzo dei fondi derivanti dalla tassa di soggiorno. Come previsto dalla Legge Regionale, il 60% di tali risorse sarà destinato a progetti di sviluppo turistico proposti direttamente dalle associazioni di categoria più rappresentative del territorio. Le proposte avanzate da tutte le associazioni hanno ricevuto il pieno consenso dell’Amministrazione. Confcommercio (Paolo Saglietto), Federalberghi (Davide Trevia), Faita (Marino Ramella), Confindustria (Alessandro Bocchio e Alessandro Sasso) e Rescasa (Marco Greco) hanno espresso grande soddisfazione, sottolineando come la direzione intrapresa sia quella della tutela degli interessi delle imprese e lo sviluppo di un turismo di qualità. Anche Confesercenti e Asshotel, rappresentate da Ino Bonello e Leonardo Ceresi, hanno manifestato entusiasmo per l’accoglimento delle richieste, avanzate insieme a tutte le associazioni di categoria, ribadendo l’importanza del dialogo costante con le istituzioni. Tra le proposte, spicca quella – condivisa con la stessa Amministrazione – di effettuare una campagna di promozione massiva a cura di un’agenzia specializzata.
Durante il tavolo sono stati anche discussi il calendario manifestazioni 2026, il progetto outdoor del Golfo Dianese, la partecipazione alle fiere di settore e la produzione di nuovo materiale promozionale.
Inoltre dall’incontro sono emerse diverse novità strategiche per il futuro turistico della città.
– Imposta di Soggiorno: a partire dal 2026, la tariffa sarà aumentata, allineandosi ai principali Comuni della provincia. I proventi saranno interamente reinvestiti in promozione, manifestazioni e iniziative condivise.
– Servizio Navetta: è stato stanziato un fondo per istituire un collegamento tra la nuova stazione ferroviaria e il centro città, servizio che sarà gestito da Riviera Trasporti.
– Ufficio IAT: in merito al servizio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) si sta lavorando a un coordinamento da parte della DMO provinciale, per garantire una gestione più professionale, centralizzata ed efficace su tutto il territorio.
Il Sindaco Cristiano Za Garibaldi ha commentato con entusiasmo l’esito dell’incontro: “Accolgo con particolare favore lo spirito costruttivo e la concretezza emersi da questo tavolo. Quando le associazioni di categoria si presentano unite e con proposte così ben definite e operative, il dialogo diventa immediatamente produttivo e l’Amministrazione non può che essere al loro fianco. Questo è il metodo di lavoro che porta a risultati tangibili. Abbiamo definito un piano d’azione chiaro, che punta su professionalità e investimenti mirati per far crescere la qualità della nostra accoglienza”.
A fargli eco l’Assessore Luca Spandre: “È stata una riunione estremamente positiva, dove abbiamo messo a terra le basi per un rilancio concreto della nostra offerta turistica. L’accoglimento delle proposte condivise dalle associazioni dimostra la nostra volontà di fare sistema. L’aumento dell’imposta di soggiorno è una scelta di responsabilità: ogni euro in più versato dai turisti tornerà al territorio sotto forma di servizi migliori e promozione più incisiva, a beneficio di tutta la filiera”.