Prende avvio il ciclo autunnale-invernale del Perosi Festival 2025, intitolato “Sacro Respiro”, un progetto che intreccia musica, cultura e spiritualità per celebrare l’opera di Lorenzo Perosi, illustre compositore tortonese e Maestro della Cappella Sistina. La manifestazione si inserisce nel quadro straordinario del Giubileo ordinario 2025, richiamando i valori universali di riconciliazione, rinnovamento e condivisione che caratterizzano l’Anno Santo.

«Il Perosi Festival 2025 – sottolinea Don Paolo Padrini, Direttore Artistico del Festival – rappresenta un’occasione unica per vivere l’Anno Santo del Giubileo attraverso la bellezza e la profondità della musica sacra del Maestro Lorenzo Perosi. Il nostro intento è duplice: onorare il nostro illustre compositore e garantire che l’alta cultura sia un bene accessibile a tutti. È grazie al generoso sostegno delle Fondazioni Bancarie che possiamo offrire l’intero ciclo autunnale gratuitamente, assicurando che la musica, veicolo di rinnovamento e fratellanza, raggiunga chiunque, in particolare i nostri concittadini più fragili, che desideriamo considerare i nostri ospiti d’onore in prima fila, anche se raggiunti attraverso lo streaming».

Il Perosi Festival 2025 si conferma, quindi, anche quest’anno un’esperienza unica che intreccia musica, fede, inclusione e valorizzazione del territorio, contribuendo a rendere l’Anno Santo del Giubileo un’occasione di rinnovamento spirituale e comunitario, nel segno universale dell’arte.

Come ogni anno è possibile prenotare i biglietti per tutti i concerti sul sito www.lorenzoperosi.net <http://www.lorenzoperosi.net/>.

Cultura, Spiritualità e Impatto Sociale

Il Perosi Festival si è consolidato negli anni come punto di riferimento culturale per Tortona e il Basso Piemonte, con la missione di valorizzare l’eredità musicale di Perosi e di proporre al territorio contenuti di altissimo profilo.

L’edizione 2025 rafforza inoltre la sua vocazione sociale, configurandosi come un vero e proprio progetto di inclusione attraverso la musica. Il Festival desidera raggiungere non solo il grande pubblico, ma anche le persone più fragili – anziani, malati e ospiti di RSA – che saranno i “primi spettatori” grazie ai posti a loro riservati nei concerti, e alle trasmissioni in streaming dei concerti stessi, proseguendo un progetto già attivato con successo negli scorsi anni.

La musica diventa così strumento di rinascita e fraternità, capace di generare socialità, ricostruire legami e sostenere gli operatori culturali, riaffermando il principio che “la cultura non è un costo, ma un valore e un motore di crescita”.

Valorizzazione Territoriale e Sinergie Culturali

Il Festival non è soltanto un omaggio a Perosi, ma anche uno strumento di promozione territoriale. In collaborazione con il Polo Museale Diocesano di Tortona, i concerti saranno affiancati da mostre giubilari, e visite guidate nei musei diocesani, offrendo al pubblico un percorso integrato tra arte, storia e musica.

Concerti Gratuiti Grazie al Sostegno delle Fondazioni

Un progetto di tale respiro, frutto del Protocollo d’Intesa “Perosi 60: Tortona città della musica”, è reso possibile dal sostegno delle istituzioni e, in particolare, delle Fondazioni Bancarie:

Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Fondazione CRT

Grazie al loro contributo strategico, tutti i concerti saranno a ingresso gratuito, per garantire un accesso aperto e inclusivo alla cultura.

Il Programma “Sacro Respiro” – Autunno 2025

Un percorso musicale che intreccia fede, arte e spiritualità:

Sabato 25 ottobre 2025 – ore 21:00

Santuario Madonna della Guardia (Tortona)

Concerto dell’Anniversario – Guillou Consort diretto da Mons. Valentino Miserachs Grau.

Domenica 26 ottobre 2025 – ore 18:00

Milano, Chiesa Santa Maria della Pace

Replica del Concerto dell’Anniversario.

Domenica 16 novembre 2025 – ore 18:00

Cattedrale di Tortona

Concerto “Gloria!” – Orchestra Antonio Vivaldi e Coro San Gregorio Magno diretti da Ernesto Colombo.

Domenica 7 dicembre 2025 – ore 17:00

Cattedrale di Tortona

“Il Natale del Redentore” – Oratorio di Lorenzo Perosi, Orchestra Coccia e Accademia Corale di Lecco diretti dal M° Ferrari.

Domenica 11 gennaio 2026 – ore 18:00

Cattedrale di Tortona

“Musica Sacra in Dialogo: dal Classicismo al Movimento Ceciliano” – Concerto diretto da Giovanni Porcile.