Sabato 20 settembre, l’esposizione delle due meravigliose opere d’arte esposte al Museo d’Arte Sacra delle Valli Borbera e Spinti, rimaste a lungo custodite in casse e celate al pubblico, offre lo spunto per approfondire con Andrea Maria Repetto il contesto territoriale di provenienza: l’antico importantissimo feudo ecclesiastico di Albera. Il relatore, già autore di diversi studi e testi storici, ha affrontato l’argomento nel suo libro “Dai Malaspina agli Spinola – L’ordinamento signorile e feudale di Val Borbera.
L’appuntamento è alle ore 17, a palazzo Spinola, Via Umberto I n. 26 Rocchetta Ligure AL. (Per informazioni contattare: museo.rocchettaigure@gmail.com cel. 3338045547)
Nella stessa giornata è confermata l’apertura del Museo, secondo gli orari 10-12 e 15-19.
L’iniziativa, resa possibile grazie al contributo dell’Unione Montana Terre Alte, è patrocinata dalla Diocesi di Tortona e dal Comune di Rocchetta Ligure, ed è inserita all’interno dei progetti di valorizzazione territoriale in rete Città e Cattedrali e UVA (Una Valle di Artisti).
Il Museo sarà visitabile anche il 27 settembre, all’interno dell’iniziativa “Cultura a porte aperte” promossa dalla Consulta ecclesiastica piemontese e dalla Fondazione CRTorino, quest’anno in coincidenza con le Giornate Europee del Patrimonio 2025.
Ufficio Beni Culturali di Tortona
Piazza Duomo 12, Tortona
tel 0131.816609 / 0131.816613