SABATO 27 SETTEMBRE
Tortona: alle ore 18.30 presso la chiesa parrocchiale di Vho concerto dell’ensemble Phonodrama (Valerio Giannarelli al violino, Gianluca Nicolini ai flauti e Fabrizio Giudici alla chitarra) e l’attore Andrea Nicolini in una rappresentazione intitolata Meraviglioso Paganini.
Tortona: alle 21 al teatro civico concerto jazz di Frida Bollani Magoni, in concerto con Semplicemente Frida, presentando un nuovo repertorio di brani originali che riflettono la sua evoluzione artistica, insieme a nuove interpretazioni di successi internazionali. Insieme a lei sul palco, il versatile musicista britannico Mark Glentworth – percussionista, compositore e vibrafonista. Giovane figlia d’arte, cresciuta grazie alla guida di Stefano Bollani e Petra Magoni.
Tortona: in Piazza del Duomo dalle 21:00 a Tortona si terrà la seconda edizione di un evento straordinario che unisce moda e musica: “Note di Moda”.Note di Moda è una sfilata di moda organizzata all’insegna dello stile, dell’eleganza e del divertimento. La serata vedrà la partecipazione di numerosi negozi e marchi prestigiosi del territorio che presenteranno abiti presenti e acquistabili nei loro negozi di abbigliamento e accessori e la collaborazione parrucchieri ed estetisti per l’acconciatura e l’abbellimento dei cittadini che volontariamente si presteranno a sfilare.
Tortona: fino al 28 settembre a Palazzo Guidobono dalle 16 alle 19 mostra del pittore tortonese Cesare Saccaggi (1868-1934), provenienti dalle civiche collezioni artistiche. Questa esposizione mira a restituire al grande pubblico, agli esperti e agli studiosi, un’importante testimonianza dell’arte europea tra verismo pittorico e simbolismo internazionale. L’iniziativa si collega alla recente acquisizione da parte dei Musei Reali di Torino della tela A Babilonia (Semiramide), realizzata nel 1905, opera che ha riscosso un notevole interesse e una significativa affluenza di visitatori.
Tortona: fino al Fino al 30 novembreè visitabile presso il Museo Diocesano di Tortona la mostra “Pellegrini di Speranza. Bovo, Contardo, Rocco“. Tre santi, tre cammini, un unico racconto radicato profondamente nella storia e nella devozione del territorio tortonese.
L’esposizione offre uno sguardo inedito sulla loro rappresentazione artistica attraverso i secoli, evidenziandone le peculiarità iconografiche e il valore spirituale ancora vivo oggi.
Un affascinante percorso tra arte e spiritualità che celebra tre figure emblematiche della fede popolare.Visite su prenotazione per scuole e gruppi. Per info: 0131 816609, beniculturali@diocesitortona.it, muditortona.net
Tortona: In via Pernigotti dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 è aperto gratuitamente il Museo del Mare. Il Museo del mare di Tortona nasce per volontà, tenacia e collaborazione del gruppo Marinai d’Italia “Lorenzo Bezzi” nel 2008. Il 10 giugno 2010 viene inaugurato ufficialmente alla presenza di autorità civili e militari, reparti della Marina Militare e popolazione. Attualmente il museo si estende su una superficie di circa 300 mq e conta circa 1500 reperti ed è gestito dai volontari dell’Associazione “Amici del Museo del mare di Tortona”. Si segnalano per il notevole valore storico la macchina crittografica tedesca ENIGMA ed i cimeli della spedizione al Polo Nord del Duca degli Abruzzi Luigi Amedeo di Savoia, avvenuta nel 1900, appartenuti al nostro concittadino Ammiraglio Medico Pietro Achille Cavalli Molinelli
Tortona: in corso Leoniero, a fianco di piazza Duomo, è aperta la Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona dedicata al Divisionismo con tanti quadri di ben 37 artisti italiani, fra cui Pellizza Da Volpedo, Barabino, Balla, Morbelli, Segantini, Boccioni e molti altri. Ingresso libero. Orario: sabato e domenica, ore 15 – 19. Per informazioni, prenotazioni, visite guidate gruppi e laboratori didattici: info@fondazionecrtortona.it. tel. 0131 822965.
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Tortona: Giornate Europee del Patrimonio al Museo civico sarà occasione per scoprire e riscoprire tesori, collezioni e storie legate al territorio tortonese attraverso visite guidate, esperienze immersive, danza e musica. Il programma si articolerà tra il MA-DE Museo Archeologico Dertona e la Pinacoteca Civica di Palazzo Guidobono: • Chiedilo all’archeologo! Visite guidate con la conservatrice del Museo Archeologico di Tortona – partenze alle ore 16.00, 17.00 e 18.00. • Visite guidate alle Civiche Raccolte d’Arte dedicate al pittore tortonese Cesare Saccaggi, dalle ore 15.30 alle ore 19.00. • Esperienza immersiva di danza a cura di DanzArte – dalle ore 15.30 alle 16.00 in Pinacoteca. • Cerimonia di donazione dell’opera “Il sonno” (1813) di Felice Giani – ore 18.00. • Intervento musicale a cura di FreeSound – ore 18.30.
Tortona: Domenica 28 settembre, ritorna l’appuntamento autunnale con la fiera di anticaglie Cantarà e Catanaj in via Emilia a Tortona. In occasione della Giornata Europea del Patrimonio, inoltre, saranno disponibili visite guidate e gratuite al MA.DE e alla Pinacoteca Civica di Palazzo Guidobono dalle ore 15.30 alle 19.
Tortona: dalle 11:45, presso il Museo delle macchina agricole “R. Orsi” si terrà la prima edizione Tortonese di un festival che vuole unire cultura vegana, rispetto per gli animali e l’ambiente, modo di vivere responsabile, musica, illustrazione e arte underground.Durante la giornata proposte vegane a cura di “Stuzzicanti melodie” e DJ set con Mr B musica e saluti di Valentina Rubini e con Claudio Peis (’60/Garage/Psych/Rare grooves) e Ivan Braces (Beat/Punk/Power Pop)
Tortona: fino al 28 settembre a Palazzo Guidobono dalle 16 alle 19 mostra del pittore tortonese Cesare Saccaggi (1868-1934), provenienti dalle civiche collezioni artistiche. Questa esposizione mira a restituire al grande pubblico, agli esperti e agli studiosi, un’importante testimonianza dell’arte europea tra verismo pittorico e simbolismo internazionale. L’iniziativa si collega alla recente acquisizione da parte dei Musei Reali di Torino della tela A Babilonia (Semiramide), realizzata nel 1905, opera che ha riscosso un notevole interesse e una significativa affluenza di visitatori.
Tortona: fino al Fino al 30 novembreè visitabile presso il Museo Diocesano di Tortona la mostra “Pellegrini di Speranza. Bovo, Contardo, Rocco“. Tre santi, tre cammini, un unico racconto radicato profondamente nella storia e nella devozione del territorio tortonese.
L’esposizione offre uno sguardo inedito sulla loro rappresentazione artistica attraverso i secoli, evidenziandone le peculiarità iconografiche e il valore spirituale ancora vivo oggi.
Un affascinante percorso tra arte e spiritualità che celebra tre figure emblematiche della fede popolare.Visite su prenotazione per scuole e gruppi. Per info: 0131 816609, beniculturali@diocesitortona.it, muditortona.net
Tortona: in corso Leoniero, a fianco di piazza Duomo, è aperta la Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona dedicata al Divisionismo con tanti quadri di ben 37 artisti italiani, fra cui Pellizza Da Volpedo, Barabino, Balla, Morbelli, Segantini, Boccioni e molti altri. Ingresso libero. Orario: sabato e domenica, ore 15 – 19. Per informazioni, prenotazioni, visite guidate gruppi e laboratori didattici: info@fondazionecrtortona.it. tel. 0131 822965.
Tortona: dalle 15,30 alle 19 presso Palazzo Guidobono in piazza Arzano (Via Emilia) è aperto al pubblico con visite guidate gratuite il Museo Archeologico Derthona (MADE). Il percorso museale intende raccontare la storia di Tortona secondo una duplice lettura, cronologica e tematica: nel primo lotto di prossima presentazione sono affrontate le origini dell’insediamento ligure, la fondazione della prima colonia in età repubblicana, fino al completo riassetto urbano nel corso dell’età augustea, ben testimoniato da elementi architettonici e mosaici che rivelano la monumentalità degli edifici pubblici e il prestigio delle domus private.