Spigno Monferrato si prepara a vivere un settembre straordinario: torna il Settembre Spignese 2025, un appuntamento che ogni anno porta nel cuore del paese musica, teatro, mostre, tradizione e momenti di convivialità.
La rassegna è organizzata interamente dalla Pro Loco di Spigno Monferratoin collaborazione con tutte le associazioni locali e con il Comune di Spigno Monferrato, a conferma della grande sinergia che anima il territorio.

Un programma ricco e variegato

Si parte già ad agosto con l’arte: l’apertura della Mostra di pittura di Gianni Pascoli nei locali dell’ex Roxy Bar in via Roma e la mostra “Interludio” di disegni, fotografie e video di Ivano Anaclerio Antonazzo presso l’Oratorio SS. Annunziata. Sempre in agosto, la musica incontra la spiritualità con il concerto di Elisa Teglia sullo storico organo Agati-Collino nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio.

Il mese di settembre entrerà nel vivo con una serie di serate e giornate che uniscono tradizione e festa:

  • Venerdì 5 settembre – Allo Sferisterio si terrà la Festa della leva 2007 con discoteca all’aperto. Attivi street food e servizio bar; non è previsto lo stand enogastronomico.
  • Sabato 6 settembre – Musica dal vivo con la Toy Boy Band in Piazza IV Novembre.
  • Domenica 7 settembre – Pomeriggio con gara di Scala 40giochi per bambini al Parco “dott. Antonino Calì”, Santa Messa a Casato con rinfresco; in serata Falso Trio in concerto (Piazza IV Novembre).
  • Lunedì 8 settembre – Ore 11:00 Messa solenne nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio, presieduta dal Vicario Generale don Paolo Parodi. In serata danzante con l’Orchestra Spettacolo Mauro Bruno e la Band.

Durante tutto il mese saranno visitabili la Mostra di pittura di Gianni Pascoli in via Roma 110 e l’esposizione “Interludio” di Ivano A. Antonazzo presso l’Oratorio SS. Annunziata, a conferma dell’attenzione che il Settembre Spignese riserva anche all’arte contemporanea.

E, come da tradizione, nelle serate di programma sarà attivo lo stand enogastronomico della Pro Loco con tutte le specialità locali e il bar — ad eccezione della serata della leva (ven 5/9), quando sono previsti street food e servizio bar — punto di incontro e di convivialità.

L’appuntamento teatrale

Domenica 14 settembre il Teatro Franco Vasconi in via Roma ospiterà lo spettacolo “E poi c’è la libertà” a cura di Social Music Projects, un evento teatrale che celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione.

L’evento speciale: MASCA – Il ritorno della strega

Il momento più atteso arriva nel weekend del 20 e 21 settembre, quando Spigno Monferrato si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per “MASCA – Il ritorno della strega”, un evento unico con artisti di strada, musica, teatro, installazioni e atmosfere magiche che animeranno l’intero borgo.

La comunità protagonista

“Abbiamo costruito un calendario che potesse offrire qualcosa per tutti – sottolinea Angelo Rubba, presidente della Pro Loco di Spigno Monferrato – e invitiamo spignesi e visitatori a vivere con noi un mese che è il cuore pulsante del nostro paese”.

Informazioni

Per maggiori dettagli è possibile contattare il 349 192 3100, scrivere a prolocospigno2014@gmail.com o seguirci sui social della Pro Loco di Spigno Monferrato.