Dopo tre eventi letterari de Le Muse Festival 2025, si terrà il 16 agosto alle 21.00, a Costarainera, in piazza Vittorio Emanuele II, il concerto della giovane e talentuosa cantautrice Lobina. Chi è questa interessante artista che si presenta al pubblico con il suo solo (vero) cognome? Nata a Genova, Lobina trascorre l’infanzia e l’adolescenza tra la sua città natale e Cuneo; a dieci anni prende in mano una chitarra a dodici corde dalla quale non si separerà mai più. La vita la costringe però a crescere in fretta e a cercare qualcosa che la faccia sentire libera, senza paure. Un tema che ritroviamo poi nei testi delle sue canzoni.

Non solo la musica, ma anche la natura diventa il suo posto speciale e sicuro: sceglie infatti di vivere in una casa in mezzo al bosco. Da quel momento, raccontare e comunicare attraverso le canzoni diventa il suo pane quotidiano. Già a diciotto anni porta i suoi brani live in giro per l’Italia ed entra a far parte dell’Unione Giovani Artisti (UGA; partecipa a festival e concorsi, arrivando in finale nel 2024 al Premio Bindi.

Nel 2018 fa un tour per tutta l’Italia settentrionale con il format #semprepiupoveritour e nel 2020 pubblica il suo primo Ep Clorofilla a cui fa seguito nel 2024 Salici,prodotto da Simone Carbone. Salici è supportato dall’Attic Records Torino che lo descrive con queste parole: “Un EP è dedicato a chi ha paura della felicità e di essere amato, ma anche a chi ha il coraggio di affrontare se stesso e di rinascere”. Il progetto ha fatto riemergere nella cantautrice i suoi ricordi e le sue cicatrici più profonde, un disco in cui la sua storia personale è narrata con coraggio. Quel coraggio che serve un po’ a tutti prima o poi nella vita per riuscire a guardare in faccia ciò che la psiche ha chiuso in un cassetto per paura.

Al concerto di Lobina seguirà il 21 agosto l’ultimo evento letterario de Le Muse Festival 2025 in Liguria con Emanuela Mortari e il suo romanzo Connessione a Rischio. Le interviste sono a cura di Daniela Mencarelli Hofmann e Gabriella Benedetti, le letture di Elena Orsini e Francesca Mareri. All’evento parteciperà e il sommelier Stefano Semeria che illustrerà come sempre i vini che propone per le sue degustazioni.

Contatti (direzione artistica de LeMusE Festival 2025 in Liguria):

Daniela Mencarelli Hofmann (autrice, artista, presidente de Le Muse Festival al Femminile ODV), mencarellihofmann@gmail.com, tel.: 329 7760760 (Liguria e Lazio)

Gabriella Benedetti (giornalista, vicepresidente de Le Muse Festival al Femminile ODV), gabibene.gb@gmail.com, tel.: 342 0519122 (Liguria)

Pagina FB e Instagram de LeMusE Festival al Femminile ODV