Festa in famiglia, cortometraggio diretto da Nadir Taji, è stato selezionato in concorso alla 39ª Settimana Internazionale della Critica (SIC), sezione autonoma e parallela della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. 

Il film, che affronta con rigore drammaturgico una vicenda familiare intensa e delicata, è firmato a livello artistico da un’équipe giovane e molto affiatata. Crediti principali: regia Nadir Taji; sceneggiatura Chiara Aversa, Dorotea Ciani, Davide Demasi, Nadir Taji; fotografia Lorenzo Lamberti; montaggio Davide Demasi; musiche Raffaello Basiglio ed Enrico Truffi; montaggio del suono Verdiana Romeo e Francesco Sorrentino; scenografia Jacopo Gitti; costumi Claudia De Lucia. Interpreti: Aiman Machhour, Jamila Mzali, Karim Karmouche, Jawad Mouraqib, Naima Bouslim, Najat Ezzahafi, Abdelmajid Bouslim. Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia; distribuzione italiana: Premiere Film.  

La colonna sonora originale — firmata da Raffaello Basiglio (25 anni, tortonese) ed Enrico Truffi — è stata mixata e finalizzata presso JaneStudio di Marti Jane Robertson a Cagliari, grazie al sostegno e alla collaborazione del Progetto CAMPUS – Musica e Suono per cinema e audiovisivi.

Raffaello Basiglio era tra i 12 compositori selezionati in tutta Italia nell’edizione 2023 del Progetto: un percorso di alta formazione dedicato alla filiera del suono per il cinema promosso in partenariato con il Festival Creuza de Mà di Carloforte e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. 

A proposito della selezione alla SIC e del lavoro sulla colonna sonora, Raffaello Basiglio dichiara:

«Sono profondamente emozionato e grato per questa candidatura. Lavorare a Festa in famiglia con Enrico e insieme a tutte le maestranze è stata un’esperienza formativa e umana che mi ha arricchito. Vedere il film approdare a Venezia è per noi un grande onore: non vediamo l’ora di condividerlo con il pubblico della Settimana della Critica.»