Sabato 9 agosto alle ore 10.00, invece, il Museo aprirà le sue porte per una visita guidata alla Sezione Archeologica.

Entrambi gli eventi, aperti ad un pubblico per tutte le età, sono stati concepiti per permettere ai visitatori di ripercorrere la millenaria storia del Golfo dianese attraverso i suoi reperti e le sue evidenze archeologiche, che mettono in luce le vicende dei primi uomini del golfo dianese, le storie dei primi insediamenti lungo la costa della città di Diano, il lungo lavoro di urbanizzazione romana e la costruzione della Via Iulia Augusta, sino alle invasioni barbariche e l’arrivo dei Longobardi in Liguria, che costrinse la popolazione del golfo a ritirarsi sulle alture di Diano Castello.

Tutti gli appuntamenti estivi promossi dal MARM, sono stati realizzati in stretta collaborazione con l’Ufficio Turismo, Sport e Cultura del Comune di Diano Marina e l’Istituto Internazionale di Studi Liguri.

Per informazioni e prenotazioni:

Museo Civico del Lucus Bormani, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, 18013 Diano Marina (IM)

Tel. +39 0183.497621, museodiano@istitutostudiliguri.191.it, www.iisl.it.

Il Museo è anche su Facebook, Instagram, Telegram, Threads.

Ingresso: intero € 5,00; ridotto € 3,00; visite guidate e laboratori € 4,00.